Consultazioni Parti Interessate

Consultazioni Parti Interessate

A tal proposito, il Consiglio didattico di Lettere, in attesa di definire un Comitato di indirizzo, ha istituito un Gruppo di lavoro che facilita e promuove i rapporti tra università e contesto socio-economico (Parti Interessate).

Il Gruppo, che si riunisce periodicamente, è presieduto dal Presidente del Consiglio didattico ed è composto da:

  • responsabile qualità,
  • delegato all’orientamento e ai rapporti con le scuole,
  • docenti del corso responsabili dell'orientamento in uscita e del placement,
  • rappresentanti del contesto socio-economico, individuati attraverso indagini sugli sbocchi occupazionali dei laureati del corso e le collaborazioni esterne in termini di tirocini/stage quali rappresentanti territoriali della scuola, enti, aziende-associazioni del settore turistico-culturale, stampa, l’editoria e Digital Humanities;
  • rappresentanti degli studenti;
  • rappresentanti dei dottorati di ricerca.

Nell'ambito della programmazione didattica 2022-23 il Consiglio didattico di Lettere ha provveduto ad organizzare, il 26 aprile 2022, una apposita Consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, dei servizi e delle professioni, al fine di individuare specifiche esigenze provenienti dal mondo del lavoro e delle istituzioni del territorio. Gli esiti della consultazione sono descritti nella relazione sotto indicata.

Nell'analisi delle esigenze del mondo del lavoro il Consiglio ha preso in considerazione anche i questionari relativi alle attività di tirocinio, i cui risultati altamente positivi sono consultabili al seguente link https://corsi.unisa.it/filologia-moderna/attivita-e-servizi/tirocini.