FILOSOFIA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO A

Filosofia FILOSOFIA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO A

0322600024
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA AVANZATA DELLA PROBLEMATICA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO E CAPACITÀ DI OPERARE UN APPROCCIO DI TIPO FILOSOFICO-CRITICO ALLE TEMATICHE AD ESSA CONNESSE. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELL’AMBITO PROBLEMATICO DEI RAPPORTI E DEL POSSIBILE INCONTRO DIALOGICO TRA CIVILTÀ E TRADIZIONI RELIGIOSE DIVERSE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA ATTUALITÀ E ALLA VIVA PRESENZA DI QUESTO TEMA NEL DIBATTITO FILOSOFICO CONTEMPORANEO.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO SPECIFICO.
Contenuti
LA FILOSOFIA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO COME PARTE DELLA FILOSOFIA DEL DIALOGO: DEFINIZIONE, STATUTO EPISTEMOLOGICO, FINALITÀ, STORIA E CONTENUTI PRINCIPALI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. DISCUSSIONI SULLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA, SULLO SPESSORE TEORETICO E SULLA ATTUALIZZAZIONE SPECULATIVA DELLE QUESTIONI PRINCIPALI AFFRONTATE
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME, ESCLUSIVAMENTE IN FORMA ORALE, SARÀ FINALIZZATO AD ACCERTARE NELLO STUDENTE L’ACQUISIZIONE DI:
CAPACITÀ DI VALUTARE LA STORIA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO E L’IMPORTANZA ATTUALE DELL’APPROCCIO FILOSOFICO PER LA RISOLUZIONE DI CONFLITTI RELIGIOSI; CAPACITÀ DI COMMENTARE COSTRUTTIVAMENTE LE PECULIARITÀ DELLE PROBLEMATICHE DI ORDINE FILOSOFICO;
CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE ELEMENTI CONOSCITIVI SIGNIFICATIVI PER FORMULARE GIUDIZI CHE INCLUDONO ELEMENTI DI RIFLESSIONE SUL TEMA DEL DIALOGO INTER-RELIGIOSO.

Testi
"DIALOGUS". IL DIALOGO FILOSOFICO FRA LE RELIGIONI NEL PENSIERO TARDO-ANTICO, MEDIEVALE E UMANISTICO, A C. DI M. COPPOLA, G. FERNICOLA E L. PAPPALARDO, ROMA, CITTÀ NUOVA, 2014, PP. 11-57.
N. CUSANO, LA PACE DELLA FEDE, A C. DI M. ARRIGONI, JACA BOOK, MILANO 2018.
UN TESTO A SCELTA TRA:
J. HABERMAS, VERBALIZZARE IL SACRO, LATERZA, ROMA-BARI 2012.
L. STRAUSS, LEGGE E FILOSOFIA, GIUNTINA, FIRENZE 2003.
K. O. APEL, COMUNITÀ E COMUNICAZIONE, ROSENBERG & SELLIER, TORINO 1977.
K. JASPERS, LA FEDE FILOSOFICA DI FRONTE ALLA RIVELAZIONE, LONGANESI, TORINO 1986.


PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
"DIALOGUS". IL DIALOGO FILOSOFICO FRA LE RELIGIONI NEL PENSIERO TARDO-ANTICO, MEDIEVALE E UMANISTICO, A C. DI M. COPPOLA, G. FERNICOLA E L. PAPPALARDO, ROMA, CITTÀ NUOVA, 2014, PP. 11-57.
N. CUSANO, LA PACE DELLA FEDE, A C. DI M. ARRIGONI, JACA BOOK, MILANO 2018.
D. MONACO, CUSANO LA PACE DELLA FEDE, CITTÀ NUOVA, ROMA 2013.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]