MORALE B

Filosofia MORALE B

0322600079
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2019/2020

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: APPROFONDIMENTO DI CAPACITÀ E COMPETENZE RELATIVE ALLA INDAGINE E ALLA RIFLESSIONE FILOSOFICA ETICO-PRATICA, ATTRAVERSO LA SPECIFICAZIONE CRITICA DI TEMI E PROBLEMATICHE PARTICOLARI DI ORDINE MORALE ED ESISTENZIALE EMERGENTI DALLA LETTURA AVANZATA DEI TESTI FILOSOFICI.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE E SVILUPPO DI METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO FINALIZZATE A UNA LETTURA ATTENTA, CRITICA E PROBLEMATICA NON SOLO DEI TESTI, MA ANCHE, E IN PARTICOLAR MODO, DI ALCUNI SIGNIFICATIVI PROCESSI DELLA CONTEMPORANEITÀ (PROCESSI MIGRATORI, GLOBALIZZAZIONE, QUESTIONE DELL'ALTRO) PER COMPRENDERE E AFFRONTARE I FENOMENI DELLA DIFFERENZA CULTURALE, FARE INTERAGIRE LE DIVERSITÀ E PROMUOVERE L’INTEGRAZIONE E L’INTERCULTURALITÀ.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LO STRANIERO, IO STESSO

NEL SUO BEL LIBRO STRANIERI A NOI STESSI, JULIA KRISTEVA SI CHIEDE E CI CHIEDE SE VI SIANO STRANIERI FELICI. MA QUESTA DOMANDA SI SPEZZA AL PENSIERO CHE IL VISO DELLO STRANIERO “BRUCIA LA FELICITÀ”. IL VOLTO ‘COSÌ ALTRO’ DELLO STRANIERO PORTA IL SEGNO DELLA FRONTIERA, DELL’ALTROVE, MA ANCHE D’UNA FERITA SEGRETA CHE NON SI CICATRIZZA.
IL CORSO INTENDE PORTARE LO SGUARDO SU QUESTA FIGURA CHE È COME UNA TRACCIA OPACA E INSONDABILE CHE CI RI-GUARDA E CI INTERROGA, ESSENDO ANCHE LA FACCIA NASCOSTA DELLA NOSTRA IDENTITÀ.
Metodi Didattici
IL CORSO SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, DURANTE LE QUALI IL PENSIERO DEI DIVERSI AUTORI VERRÀ ANALIZZATO CON PARTICOLARE ATTENZIONE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MORALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
1) UMBERTO CURI, STRANIERO, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO 2010
2) JULIA KRISTEVA, STRANIERI A NOI STESSI. L’EUROPA, L’ALTRO, L’IDENTITÀ, DONZELLI EDITORE, ROMA 2014.
TESTI (O PASSI) DI ALTRI AUTORI SARANNO INDICATI DURANTE IL CORSO.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL TITOLARE DELL’INSEGNAMENTO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]