Filosofia | FILOSOFIA DELLE ARTI A+B
Filosofia FILOSOFIA DELLE ARTI A+B
cod. 0322600037
FILOSOFIA DELLE ARTI A+B
0322600037 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FILOSOFIA DELLE ARTI A | |||||
M-FIL/04 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
FILOSOFIA DELLE ARTI B | |||||
M-FIL/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE POTENZIARE LE COMPETENZE FILOSOFICHE ACQUISITE DALLO STUDENTE DURANTE LA LAUREA TRIENNALE E SVILUPPARE LA SUA COMPRENSIONE CRITICA DELLE QUESTIONI OGGETTO DELL'ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO, IN PARTICOLARE PER CIÒ CHE RIGUARDA LE TEMATICHE ESTETOLOGICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI DELL’ESTETICA. |
Contenuti | |
---|---|
FILOSOFIA DELLE ARTI - MODULO A "ALL'INCROCIO DEI LINGUAGGI: FILOSOFIA, ARTE, POESIA" IL CORSO INTENDE RIPENSARE CRITICAMENTE MOMENTI CRUCIALI DELL'INTERFERENZA TRA ARTE, FILOSOFIA E POESIA NEL NOVECENTO. A ESSERE INTERROGATA E', DA UN LATO, L'ARTE COME "ALTRO" SAPERE E, DALL'ALTRO LATO, IL "CHE COSA" DELL'ARTE COME DOMANDA CHE SI APRE DENTRO LA FILOSOFIA. IL CORSO SI PROPONE QUINDI DI COGLIERE MOMENTI IN CUI L'AFFIANCARSI E L'INCROCIARSI DEI VARI LINGUAGGI HANNO PRODOTTO EFFETTI DI SAPERE CHE HANNO APERTO NUOVI ORIZZONTI DI INDAGINI E DI RIFLESSIONI. FILOSOFIA DELLE ARTI - MODULO B "PENSARE OLTRE" IL CORSO INTENDE SPERIMENTARE, ATTRAVERSO LA LETTURA INCROCIATA DEGLI AUTORI INDICATI, I POSSIBILI AVANZAMENTI DELLA RIFLESSIONE SU TEMI QUALI SOGGETTO, RAPPORTO CON L'ALTRO, NARRAZIONE. LE ATTIVITÀ DEL CORSO VERRANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE E DALLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL ‘POLO SUL CONTEMPORANEO’. ALCUNI DEI MATERIALI UTILIZZATI DURANTE IL CORSO, VERRANNO PUBBLICATI SULLA PAGINA FACEBOOK DEL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. (WWW.UNISA.IT/DIPARTIMENTI/DISPAC/STRUTTURE/LABORATORI/LABFILOSOFIA/INDEX). DURANTE IL CORSO SONO PREVISTI MOMENTI DI APPROFONDIMENTO SUI TEMI TRATTATI TENUTI DALLA DOTT.SSA DANIELA LIGUORI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA DELLE ARTI. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO MOD. A M. BLANCHOT, "LO SPAZIO LETTERARIO", TRAD. IT. DI G. ZANOBETTI, EINAUDI, TORINO 1967 (PARAGRAFI: II "APPROCCIO ALLO SPAZIO LETTERARIO. L'ESPERIENZA DI MALLARME'"; III "LO SPAZIO E L'ESIGENZA DELL'OPERA"; IV "L'OPERA E L'ESPERIENZA DELLA MORTE"). R.M. RILKE E M. CVETAEVA, "LETTERE", A CURA DI P. DE LUCA E A. VALTOLINA, SE, MILANO 2010. M. COMETA, "ARCHEOLOGIE DEL DISPOSITIVO. REGIMI SCOPICI DELLA LETTERATURA", PELLEGRINI 2016. V. KANDINSKIJ, "IL SUONO GIALLO E ALTRE COMPOSIZIONI SCENICHE", A CURA DI G. DI MILIA, ABSCONDITA, MILANO 2002. MOD. B M. BLANCHOT, "LA CONVERSAZIONE INFINITA. SCRITTI SULL'INSENSATO GIOCO DI SCRIVERE", A CURA DI R. FERRARA, EINAUDI, TORINO 2015 (INTRODUZIONE; "LA PAROLA PLURALE (PAROLA DI SCRITTURA)", PP. 3-98). P. CELAN, "LA VERITÀ DELLA POESIA", A CURA DI G. BEVILACQUA, EINAUDI, TORINO, 2008. I. BACHMANN, LETTERATURA COME UTOPIA. LEZIONI DI FRANCOFORTE, A CURA DI V. PERRETTA, ADELPHI, 1993. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]