Filosofia | LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO GRECO
Filosofia LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO GRECO
cod. 0322600064
LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO GRECO
0322600064 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2019/2020 |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA FILOSOFICA GRECA ANTICA E DI GARANTIRE L'APPRENDIMENTO DI METODOLOGIE ESEGETICHE ED ERMENEUTICHE PER LO STUDIO DEI TESTI FILOSOFICI IN LINGUA GRECA. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI POSSONO COSÌ ACQUISIRE LE COMPETENZE FONDAMENTALI PER ORIENTARSI AUTONOMAMENTE NELLO STUDIO DEI TESTI FILOSOFICI IN LINGUA GRECA. ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI FILOSOFICI IN LINGUA GRECA, ESSI AVRANNO ANCHE MODO DI MIGLIORARE LE PROPRIE ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA BASILARE DEL GRECO ANTICO |
Contenuti | |
---|---|
ARISTOTELE, METAFISICA, A 1-3 |
Metodi Didattici | |
---|---|
LETTURA E TRADUZIONE IN CLASSE DEL TESTO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO GRECO. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
ARISTOTELE, METAFISICA, A CURA DI ENRICO BERTI, LATERZA, 2017 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]