STORIA E DIDATTICA DELLA FILOSOFIA A

Filosofia STORIA E DIDATTICA DELLA FILOSOFIA A

0322600003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: FORNIRE GLI STRUMENTI IDONEI ALLA ACQUISIZIONE, DA PARTE DEGLI STUDENTI, DI ADEGUATE CONOSCENZE E COMPETENZE CIRCA I PRINCIPALI ASPETTI LEGATI ALL’ "INSEGNARE/APPRENDERE" LA FILOSOFIA, NONCHÉ ALLO SPECIFICO “ARGOMENTARE” PROPRIO DELL’ESERCIZIO FILOSOFICO. FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA STORIA DELL'INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA IN ITALIA E ALL'ESTERO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RECENTI INNOVAZIONI NORMATIVE E METODOLOGICHE.

II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICAZIONE, DA PARTE DEGLI STUDENTI, DEI CONTENUTI PROPOSTI IN TERMINI DI COMPETENZE ANCHE ALLA LUCE DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI DEL DIBATTITO ATTUALE, MOSTRANDO DI AVER MATURATO UNA AUTONOMA CAPACITÀ DI COSTRUIRE UN CURRICULUM DI FILOSOFIA IN UN’OTTICA DI DIDATTICA INNOVATIVA E INTERDISCIPLINARE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE ALCUNI PRINCIPALI ORIENTAMENTI DELLA DIDATTICA DELLA FILOSOFIA, IN PARTICOLARE ALLA LUCE DELL'ATTUALE DIBATTITO SUL "CRITICAL THINKING", RIVOLTO ALLA CRESCITA INTEGRATA DI COMPETENZE LOGICHE, CRITICO-ARGOMENTATIVE, DI ANALISI DEI TESTI E DI SCRITTURA FILOSOFICA.
Metodi Didattici
LA PARTE ESPOSITIVA RELATIVA ALLA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI DELLA DIDATTICA DELLA FILOSOFIA VERRÀ SVOLTA ANCHE ALLA LUCE DELL'ANALISI DEL TESTO DI UN RECENTE DOCUMENTO MINISTERIALE. SARÀ, INOLTRE, TENUTO UN LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL'IMMAGINE DEL DISPAC.
Verifica dell'apprendimento
LA MODALITÀ DI VERIFICA SARÀ CONDOTTA IN FORMA ORALE E/O SCRITTA, ANCHE ATTRAVERSO LA PRODUZIONE DI MATERIALI SPECIFICI DA PARTE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI
Testi
HTTP://WWW.MIUR.GOV.IT/WEB/GUEST/-/DOCUMENTO-ORIENTAMENTI-PER-L-APPRENDIMENTO-DELLA-FILOSOFIA-NELLA-SOCIETA-DELLA-CONOSCENZA; CLEMENTINA CANTILLO, "THE TEACHING OF PHILOSOPHY IN ITALIAN SCHOOLS", IN JOURNAL OF DIDACTIS OF PHILOSOPHY, 3, 2019, PP. 45-48 (WWW.PHILOSOPHIE.CH/JDPH)
PAOLI–CRESPELLANI - PORCELLA– SERGIOLI, RAGIONARENEL QUOTIDIANO. ARGOMENTARE,VALUTARE INFORMAZIONI, PRENDEREDECISIONI,MIMESIS, MILANO 2012, PP.13-184; FORME LETTERARIE DELLA FILOSOFIA, A CURA DI P. D'ANGELO (TRE FORME A SCELTA DELLO STUDENTE)
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]