PSICOLOGIA FILOSOFICA A

Filosofia PSICOLOGIA FILOSOFICA A

0322600152
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: APPROFONDIMENTO DI CAPACITÀ E COMPETENZE ATTE A SOSTENERE L’INDAGINE SUI PROCESSI COGNITIVI ED EMOTIVI, NEL QUADRO DI UNA PRECISAZIONE SPECIALISTICA DELLO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA DISCIPLINA.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI LETTURA E INTERPRETAZIONE DI TESTI E DI CONIUGARE CONTRIBUTI PROVENIENTI DALL’AMBITO DELLA PSICOLOGIA E DA QUELLO DELLA FILOSOFIA.
III.CONOSCENZA E CAPACITA' DI APPLICAZIONE DI ELEMENTI DI PSICOLOGIA SCOLASTICA.
Prerequisiti
BUONA ATTITUDINE ALLA RIFLESSIONE.
Contenuti
IL PROBLEMA DELLA ATEMPORALITÀ DELL’INCONSCIO E LE SUE IMPLICAZIONI.
ELEMENTI DI PSICOLOGIA SCOLASTICA:LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI.
Metodi Didattici
DIALOGICI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA PSICOLOGIA FILOSOFICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
S. FREUD, INTRODUZIONE ALLA PSICOANALISI (NUOVA SERIE DI LEZIONI), LEZIONE 31 (IN OPERE DI SIGMUND FREUD, BORINGHIERI, TORINO, VOL. XI, PP. 170-190;
G. AGAMBEN, INFANZIA E STORIA, EINAUDI, TORINO 1978, PP. 89-107;
G. PULLI, L’INCONSCIO E IL TEMPO, LIGUORI, NAPOLI 2019;
T. GORDON, INSEGNANTI EFFICACI, GIUNTI, MILANO 2013, CAPITOLO VII E CAPITOLO VIII (PP.145-215).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]