FILOSOFIA ANTICA B

Filosofia FILOSOFIA ANTICA B

0322600155
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2019/2020

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: APPROFONDIMENTO ANALITICO E PERFEZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI DI APPRENDIMENTO E RICERCA CRITICA NELLO STUDIO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA IN EPOCA ANTICA (GRECA E ROMANA) E TARDO-ANTICA, II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI TESTI ED EVIDENZIAZIONE DI SPECIFICITÀ PARADIGMATICHE E MODELLI DI PENSIERO PECULIARI DI QUESTO PERIODO STORICO. QUESTO INSEGNAMENTO, ARTICOLATO IN DUE SEZIONI DI UGUALE DURATA, CONGIUNGE IN UNITÀ E CONTINUITÀ DIDATTICA LA TRASMISSIONE DI PRINCIPI E CRITERI GENERALI PER L’APPRENDIMENTO QUALIFICATO DEI CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LE ISTANZE DI APPROFONDIMENTO TEMATICO E DI ALTO PROFILO DELLE SUE PECULIARITÀ EPISTEMOLOGICHE E METODOLOGICHE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]