Filosofia | FILOSOFIA SOCIALE
Filosofia FILOSOFIA SOCIALE
cod. 0322600160
FILOSOFIA SOCIALE
0322600160 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2019/2020 |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO MIRA A RENDERE LO STUDENTE CONSAPEVOLE DELLE TRASFORMAZIONI IN ATTO, NELLA SOCIETÀ GLOBALE DEL PRESENTE, DEI SOGGETTI POLITICI MODERNI: STATO, POPOLO, PARTITI. L’OBIETTIVO È ANALIZZARE LA RILEVANZA DEI POTERI SOCIALI E FINANZIARI NEL DECISION MAKING DELLA GOVERNANCE, L’EMERGENZA DEI LINGUAGGI POPULISTI E DELLE NUOVE FORME DI PARTECIPAZIONE POLITICA NELLA CRISI DELLA RAPPRESENTANZA. ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E DI ANALIZZARE CRITICAMENTE I MECCANISMI DI FORMAZIONE E DI LEGITTIMAZIONE DI NUOVI SOGGETTI POLITICI, NELL’OTTICA DI STRATEGIE DI GOVERNO DIFFICILMENTE RICONDUCIBILI ALLA DICOTOMIA CLASSICA DELLA SOVRANITÀ GIURIDICA E ALLA RAPPRESENTAZIONE TEOLOGICO-POLITICA DEL SOGGETTO MODERNO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE METTERE A FUOCO IL MODO IN CUI LA PROBLEMATICA DEI DIRITTI UMANI SI COLLEGA ALLA CRISI DELLO STATO NAZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, AI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE CHE SEGNANO LA TARDA MODERNITÀ. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ SEMINARIALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. LE ATTIVITÀ SEMINARIALI E LE RELAZIONI SVOLTE DURANTE IL CORSO SARANNO CONSIDERATE PARTE INTEGRANTE DELL'ESAME E CONTRIBUIRANNO ALLA VALUTAZIONE FINALE. |
Testi | |
---|---|
ARENDT, H.: "LE ORIGINI DEL TOTALITARISMO", CAP. IX ("IL TRAMONTO DELLO STATO NAZIONALE E LA FINE DEI DIRITTI UMANI"), EINAUDI, TORINO 2009. HELLER-ROAZEN, D: "IL NEMICO DI TUTTI", CAP. 1, 13, 15 E 16, QUODLIBET, MACERATA 2010. KALDOR, MARY: "HUMAN SECURITY", IN "SOCIETY AND ECONOMY" 33 (2011), PP. 441-448 (REPERIBILE SU INTERNET) |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]