FILOSOFIA CONTEMPORANEA A

Filosofia FILOSOFIA CONTEMPORANEA A

0322600018
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2022/2023

ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
I APPELLO II SESSIONE06/06/2023 - 09:30
II APPELLO II SESSIONE21/06/2023 - 09:30
III APPELLO II SESSIONE11/07/2023 - 09:30
APPELLO SETTEMBRE12/09/2023 - 09:00
APPELLO DICEMBRE12/12/2023 - 09:30
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE QUALE OBIETTIVO LA CONOSCENZA DEI CONCETTI PRINCIPALI E DI ALCUNI MOMENTI E FIGURE DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE AVRÀ MODO DI:
-CONOSCERE E COMPRENDERE ALCUNI DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI SPECULATIVI, ALCUNE TEMATICHE E FIGURE DI PENSATORI CHE CARATTERIZZANO LA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO;
-CONOSCERE E COMPRENDERE ALCUNE PROSPETTIVE INTERPRETATIVE E STORIOGRAFICHE;
-ACQUISIRE GLI STRUMENTI DI BASE DELLA INDAGINE STORIOGRAFICA ATTI A FORNIRE UNA CONOSCENZA DI ORDINE STORICO-FILOSOFICO DELL’EPOCA CONTEMPORANEA;
-CONOSCERE E COMPRENDERE LE RADICI CONCETTUALI E FILOSOFICHE ALLA BASE DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ACQUISITE DURANTE IL CORSO, ANCHE ATTRAVERSO ESPERIENZE DI LETTURA TESTUALE E L’APPROCCIO ALLA PRINCIPALE LETTERATURA SCIENTIFICA;
-COLLOCARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN UN CONTESTO SIA DIACRONICO CHE SINCRONICO E DI CONTESTUALIZZARE LE DIFFERENTI FIGURE E TRADIZIONI SPECULATIVE;
-UTILIZZARE LE CATEGORIE E IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA, ANCHE IN UNA DIREZIONE INTERDISCIPLINARE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INTERPRETARE E RIELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN VISTA DELLA MATURAZIONE DI UNO SPIRITO CRITICO E DELLA RESPONSABILITÀ DEL “PENSARE IN PROPRIO”;
-SAPER PROBLEMATIZZARE E SELEZIONARE LE CONOSCENZE APPRESE;
-ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE CRITICAMENTE IL SENSO DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO,


ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SAPRÀ:
-ORGANIZZARE I RISULTATI RAGGIUNTI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLE CATEGORIE E DEL LESSICO APPROPRIATO;
-PARTECIPARE A SEMINARI E DIBATTITI, INTERNI ED ESTERNI;
-DIALOGARE E RICONOSCERE LE RAGIONI DELL’ALTRO
-AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SAPER ESERCITARE CAPACITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI ATTRAVERSO UN RAGIONAMENTO ADEGUATO AL CONTESTO E LO SVILUPPO DI UN GIUDIZIO CRITICO;
-CONFRONTARSI E CONDIVIDERE EFFICACEMENTE, CON UNA CORRETTA ARGOMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE, I RISULTATI MATURATI;
-REALIZZARE APPROFONDIMENTI TEMATICI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
MARTIN HEIDEGGER E L’INTERPRETAZIONE FENOMENOLOGICA DI ARISTOTELE

CONTENUTI DEL CORSO:

IL GIOVANE HEIDEGGER E L’INTERPRETAZIONE FENOMENOLOGICA DI ARISTOTELE (6 H)
IL NATORP-BERICHT E L’ERMENEUTICA DELLA FATTICITÀ
DALL’ESPERIENZA CRISTIANA DELLA VITA ALL’ESPERIENZA DELLA VITA EFFETTIVA
L’ESSERCI UMANO COME OGGETTO DELLA RICERCA FILOSOFICA

L’ERMENEUTICA FENOMENOLOGICA DELL’EFFETTIVITÀ (6 H)
L’ESPERIENZA EFFETTIVA DELLA VITA E LA FILOSOFIA
ERMENEUTICA COME AUTOINTERPRETAZIONE CONCETTUALE DELLA VITA
IL CONCETTO DI EFFETTIVITÀ IN ESSERE E TEMPO

LA MOTILITÀ DELLA VITA E IL CURARE COME ESSER VOLTO A QUALCOSA (6)
VITA EFFETTIVA E TENDENZA DEIETTIVA
ESISTENZA COME CONTROMOVIMENTO
FATTICITÀ ED ESISTENZA

L’ERMENEUTICA E LA DESTRUKTION DELLA TRADIZIONE (2 H)
L’INTERPRETAZIONE GRECO-CRISTIANA DELLA VITA


L’ONTOLOGIA ARISTOTELICA E IL MOVIMENTO (10 H)
L’ESSERE IN ARISTOTELE
I CINQUE MODI DI CUSTODIRE L’ENTE
NOUS E PHRONESIS
L’ESSERE COME ESSER-PRODOTTO E L’ENTE IN MOVIMENTO
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:

M. HEIDEGGER, INTERPRETAZIONI FENOMENOLOGICHE DI ARISTOTELE, TR. IT. A CURA DI G. P. CAMMAROTA, RIVISTA DA V. VITIELLO, IN «FILOSOFIA E TEOLOGIA», IV, 3, 1990, PP. 496-532 (SI PUÒ FARE RIFERIMENTO ANCHE AD UN‘ALTRA TRADUZIONE ITALIANA: M. HEIDEGGER, INTERPRETAZIONI FENOMENOLOGICHE DI ARISTOTELE. ELABORAZIONE PER LE FACOLTÀ FILOSOFICHE DI MARBURGO E DI GOTTINGA (1922), A C. DI A. P. RUOPPO, CON UN SAGGIO DI G. FIGAL, GUIDA, NAPOLI 2005).

H.-G. GADAMER, UNO SCRITTO «TEOLOGICO» GIOVANILE DI HEIDEGGER, TR. IT. A CURA DI G. P. CAMMAROTA, RIVISTA DA V. VITIELLO, IN «FILOSOFIA E TEOLOGIA», IV, 3, 1990, PP. 489-495.

G. FIGAL, LA TOTALIZZAZIONE DELLA FILOSOFIA PRATICA. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO FRA ETICA ED ERMENEUTICA A PARTIRE DAL NATORP-BERICHT, IN M. HEIDEGGER, INTERPRETAZIONI FENOMENOLOGICHE DI ARISTOTELE. ELABORAZIONE PER LE FACOLTÀ FILOSOFICHE DI MARBURGO E DI GOTTINGA (1922), A C. DI A. P. RUOPPO, GUIDA, NAPOLI 2005, PP. 133-153.

ALTRI TESTI A SCELTA DA CONCORDARE

A. FABRIS, L’«ERMENEUTICA DELLA FATTICITÀ» NEI CORSI FRIBURGHESI DAL 1919 AL 1923, IN F. VOLPI (A C. DI), GUIDA A HEIDEGGER, LATERZA, ROMA-BARI 2008, PP. 59-111.

F. VOLPI, L’ESISTENZA COME «PRAXIS». LE RADICI ARISTOTELICHE DELLA TERMINOLOGIA DI «ESSERE E TEMPO», IN FILOSOFIA ’91, A CURA DI G. VATTIMO, LATERZA, ROMA-BARI 1992, PP. 215-252.

S. POGGI, APOFANTICA, ERMENEUTICA E NEGAZIONE: UNA LETTURA DEL NATORP-BERICHT, IN E. MAZZARELLA (A C. DI), HEIDEGGER A MARBURGO (1923-1928), IL MELANGOLO, GENOVA 2006, PP. 41-53;

A. P. RUOPPO, POSTFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA, IN M. HEIDEGGER, INTERPRETAZIONI FENOMENOLOGICHE DI ARISTOTELE. ELABORAZIONE PER LE FACOLTÀ FILOSOFICHE DI MARBURGO E DI GOTTINGA (1922), A C. DI A. P. RUOPPO, CON UN SAGGIO DI G. FIGAL, GUIDA, NAPOLI 2005, PP. 97-119.

G. P. CAMMAROTA, RECENSIONE A M. HEIDEGGER, INTERPRETAZIONI FENOMENOLOGICHE DI ARISTOTELE. ELABORAZIONE PER LE FACOLTÀ FILOSOFICHE DI MARBURGO E DI GOTTINGA (1922), A C. DI A. P. RUOPPO, CON UN SAGGIO DI G. FIGAL, GUIDA, NAPOLI 2005, IN «FILOSOFIA E TEOLOGIA», XX, 3, 2006, PP. 601-606.

G. P. CAMMAROTA, ESPERIENZA MORALE E CONOSCENZA. PER UNA CRITICA DELL’ESPERIENZA, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI, 2018 (CAPITOLO SECONDO, PAR. 1-4, PP. 75-97).
Altre Informazioni
NESSUNA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]