Filosofia | FILOSOFIA MODERNA A
Filosofia FILOSOFIA MODERNA A
cod. 0322600050
FILOSOFIA MODERNA A
0322600050 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2022/2023 |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO MAGGIO | 30/05/2023 - 10:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 14/06/2023 - 10:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 13/07/2023 - 10:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 13/09/2023 - 10:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 19/12/2023 - 10:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: L'INSEGNAMENTO HA IL COMPITO DI PERMETTERE ALLO STUDENTE DI APPROFONDIRE I TEMI, IL LINGUAGGIO, LO STILE ARGOMENTATIVO DELLA FILOSOFIA MODERNA EUROPEA, DALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ALL'ETÀ DELL'ILLUMINISMO, INDIVIDUANDONE I FILONI DI CONTINUITÀ CON IL DIBATTITO FILOSOFICO CONTEMPORANEO, CON UN SIGNIFICATIVO CONFRONTO CON LA DIMENSIONE TESTUALE.RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPROFONDISCE LA STORIA DEI GRANDI DIBATTITI SCIENTIFICI, METAFISICI, ETICO-POLITICI, DELLA FILOSOFIA MODERNA EUROPEA, IN UN CONFRONTO DIRETTO CON TESTI PARTICOLARMENTE RAPPRESENTATIVI E CON FORTE ATTENZIONE ANCHE AL DIBATTITO STORIOGRAFICO CONTEMPORANEO SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SVILUPPA ULTERIORMENTE LE CAPACITÀ DI LETTURA, INTERPRETAZIONE, ANALISI CRITICA DEL TESTO FILOSOFICO. ACQUISISCE ANCHE INFORMAZIONI SULLE METODOLOGIE E SULLE RISORSE OGGI DISPONIBILI PER LA RICERCA SUI GRANDI FILONI DEL PENSIERO MODERNO EUROPEO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE MANUALISTICHE SULLA CULTURA E LA FILOSOFIA EUROPEA NEL CORSO DELL’ETÀ MODERNA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI APRE CON UNA ANALISI GENERALE DEI GRANDI MOVIMENTI FILOSOFICI DELL’EUROPA MODERNA DALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ALL’ILLUMINISMO. LEZIONI SARANNO SPECIFICAMENTE DEDICATE A DESCARTES, HOBBES, SPINOZA, MALEBRANCHE, LEIBNIZ, E LOCKE E HUME, NONCHÉ AL CRITICISMO DI KANT. IL TEMA SPECIFICO DEL CORSO SARÀ:"L'IDENTITA' PERSONALE COME PROBLEMA DA LOCKE A HUME (E KANT)" LA DISCUSSIONE AVRA' COME PUNTO DI RIFERIMENTO LA CRISI DELLA NOZIONE CARTESIANA DI "COSA PENSANTE" E L'EMERGERE DI UNA CONCEZIONE DEL PENSIERO COME ATTIVITA' INTERNAMENTE CONNESSA MA DI CUI NON POSSIAMO IDENTIFICARE UN RIFERIMENTO SOSTANZIALE. PROPRIO LA CRISI DELLA RES COGITANS FA EMERGERE UN NUOVO PROBLEMA, CIOE' DIFFERENZIARE L'IDENTITA' EMPIRICA DELLA PERSONA DALL'IDENTITA' SOSTANZIALE DELL'ANIMA. IL PROBLEMA SARÀ AFFRONTATO IN PRIMIS DA LOCKE NEL LIBRO II DEL SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO, IN PARTICOLARE IL CAPITOLO 27 CHE APRIRÀ UNA LUNGA DISCUSSIONE SUL TEMA SIA NELLA FILOSOFIA CONTINENTALE (LEIBNIZ VI RISPONDE NEI NUOVI SAGGI SULL'INTELLETTO UMANO) SIA IN QUELLA INGLESE. UNA RADICALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO ANTI-SOSTANZIALISTICO DI LOCKE SI AVRÀ IN HUME CON IL TRATTATO SULLA NATURA UMANA, VOL. !, SEZIONE 4, CHE PORTA A ESITI SCETTICI ESTREMI LA CRITICA DI OGNI FONDAMENTO SOSTANZIALE DELL'IO. IL PROBLEMA SARÀ RIPRESO ANCHE DA KANT, PER IL QUALE PERÒ VI È QUALCOSA CHE NON È NÉ IDENTITÀ EMPIRICA DI UNA PERSONA NÉ ANIMA-SOSTANZA, CIOÉ L'APPERCEZIONE TRASCENDENTALE (KANT, CRITICA DELLA RAGIONE PURA, DIALETTICA TRASCENDENTALE, LIBRO II, CAP. 1: DEI PARALOGISMI DELLA RAGIONE PURA). RIPERCORRERE QUESTA STORIA E INDIVIDUARNE LE EREDITÀ SULLA COSCIENZA CONTEMPORANEA DELLA PROBLEMATICITÀ DELL'ESPERIENZA SOGGETTIVA È IL COMPITO DEL CORSO DI QUEST'ANNO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI AVVARRA': (A) DI LEZIONI FRONTALI ACCOMPAGNATE EVENTUALMENTE DA SLIDE O ALTRI SUSSIDI AUDIOVISIVI; (B) DI SEDUTE SEMINARIALI DI LETTURA DI TESTI E DI DISCUSSIONE CRITICA SULLA VALIDITA' DELL'ARGOMENTAZIONE E LE SUE CONSEGUENZE; (C) DI SEDUTE CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI STUDENTI (PARTECIPAZIONE CONCORDATA CON IL DOCENTE E DI CUI SI TERRA' CONTO IN SEDE DI ESAME) DEDICATE A SPECIFICHE PARTI TESTUALI O SAGGI E TESTI INTERPRETATIVI SUI TEMI DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME È IN FORMA ORALE E SI SVOLGE CON UN MINIMO DI 3 DOMANDE SU CONOSCENZE MANUALISTICHE SULLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (DESCARTES, HOBBES, SPINOZA, MALEBRANCHE, LEIBNIZ, LOCKE, HUME; VICO, KANT), NONCHÉ UN MINIMO DI 3 DOMANDE BASATE SULLA LETTURA E IL COMMENTO ESPLICATIVO DEI TESTI INDICATA. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME ORALE SI TERRÀ CONTO: (I) DELLA COMPLETEZZA DELL’INFORMAZIONE; (II) DEI CAPACITÀ DI SPIEGARE CON CHIAREZZA AUTORI E TESTI; (III) LA PADRONANZA DELL’USO DEL LESSICO E DEI CONCETTI DEGLI AUTORI DISCUSSI. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, SI TERRÀ ANCHE CONTO DEGLI EVENTUALI CONTRIBUTI ALLA PREPARAZIONE DELLE SEDUTE SEMINARIALI. |
Testi | |
---|---|
(A) UN MANUALE AGGORNATO E POSSIBILMENTE DI LIVELLO UNIVERSITARIO SUI SEGUENTI AUTORI: CARTESIO, HOBBES; MALEBRANCHE; SPINOZA, LEIBNIZ, LOCKE, HUME, VICO, KANT. (B) IL SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO DI LOCKE, UNA QUALSIASI EDIZIONE INTEGRALE, IL SOLO LIBRO II (DELLE IDEE). (C) LE LEZIONI DEDICATE AD AUTORI DIVERSI DA LOCKE (LEIBNIZ, HUME, KANT) SARANNO DEDICATE A PASSI DALLE OPERE DI QUESTI AUTORI CHE SARANNO DISTRIBUITI COME MATERIALI DIDATTICI E RACCOLTI A FINE CORSO IN UNA BREVE DISPENSA CHE SI CHIEDE AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DI RICHIEDERE PRIMA DI TENTARE L'ESAME, IN QUANTO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER OGNI ALTRA QUESTIONE, SCRIVERE A FPIRO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-29]