Filosofia | LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO GRECO
Filosofia LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO GRECO
cod. 0322600064
LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO GRECO
0322600064 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO MAGGIO | 29/05/2023 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 13/06/2023 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 03/07/2023 - 15:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 19/09/2023 - 15:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 12/12/2023 - 09:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE CONOSCENZE FONDAMENTALI, DI CARATTERE LINGUISTICO, FILOSOFICO ED ESEGETICO, PER COMPRENDERE TESTI FILOSOFICI IN LINGUA GRECA ANTICA. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE: -RIUSCIRÀ A ORIENTARSI NELLO STUDIO DI TESTI FILOSOFICI IN LINGUA GRECA ANTICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ESAMINARE E CONFRONTARE TESTI DI AUTORI E DI TRADIZIONI FILOSOFICHE ANTICHE IN LINGUA GRECA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMPRENDERE E RICONOSCERE ALCUNE CARATTERISTICHE SALIENTI DELLA LINGUA FILOSOFICA GRECA ANTICA; -VALUTARE IN CHE MISURA LA LINGUA FILOSOFICA GRECA ANTICA ABBIA INFLUITO SULLA TERMINOLOGIA FILOSOFICA, TECNICA E SCIENTIFICA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI, COME LESSICI E RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI ARTICOLATI E COMPLESSI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI, COME LESSICI E RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI ARTICOLATI E COMPLESSI. ANALISI TESTUALE E COMMENTO LINGUISTICO, ESEGETICO E FILOSOFICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE LA LETTURA E IL COMMENTO FILOSOFICO DEL TRATTATO I 4 [46] DELLE ENNEADI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI, CON LA LETTURA E IL COMMENTO LINGUISTICO, ESEGETICO E FILOSOFICO DEL TESTO ESAMINATO DURANTE IL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO GRECO. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
PLOTINO, "ENNEADI"; TRADUZIONE A CURA DI R. RADICE, MONDADORI 2002. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]