PSICOLOGIA FILOSOFICA A

Filosofia PSICOLOGIA FILOSOFICA A

0322600152
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2022/2023

ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO MAGGIO30/05/2023 - 11:00
APPELLO GIUGNO14/06/2023 - 11:00
APPELLO LUGLIO03/07/2023 - 11:00
APPELLO SETTEMBRE20/09/2023 - 11:00
APPELLO DICEMBRE11/12/2023 - 11:00
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE: L’INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA FILOSOFICA GENERALE MIRA A PROMUOVERE L’ACQUISIZIONE E L’APPROFONDIMENTO DI COMPETENZE ESSENZIALI NELL’ÀMBITO DELLA PSICOLOGIA E LA CAPACITÀ DI INTEGRARLE CON LE COMPETENZE FILOSOFICHE; IN PARTICOLARE:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE APPROFONDITE DELLE PRINCIPALI TEMATICHE RELATIVE AL RAPPORTO FRA PSICOLOGIA E FILOSOFIA;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LA CAPACITÀ DI PROBLEMATIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE CONFRONTANDOLE CON QUELLE FILOSOFICHE;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LA CAPACITÀ DI INTERAGIRE CON TUTTE LE FORME DI ALTERITÀ, E DI COGLIERNE LA VALENZA CULTURALE;
ABILITÀ COMUNICATIVE: LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO NITIDO E BEN ORGANIZZATO LE CONOSCENZE ACQUISITE EVIDENZIANDONE IL CARATTERE PROBLEMATICO;
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L’ACQUISIZIONE DELLE FORME MENTALI ADEGUATE A REALIZZARE AUTONOMAMENTE ATTIVITÀ DIDATTICHE E AD AVVIARE RICERCHE ORIGINALI.
Prerequisiti
BUONA ATTITUDINE ALLA RIFLESSIONE.
Contenuti
INCONSCIO DEL LINGUAGGIO.
ELEMENTI DI PSICOLOGIA SCOLASTICA:LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI.
Metodi Didattici
DIALOGICI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA PSICOLOGIA FILOSOFICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
S. FREUD, "L'INCONSCIO", IN "OPERE DI SIGMUND FREUD", VOL. VIII, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO, PP. 49-88.
E. SEVERINO, "OLTRE IL LINGUAGGIO", ADELPHI, MILANO 1992, PP.207-241.
G. PULLI, "INCONSCIO DEL PENSIERO, INCONSCIO DEL INGUAGGIO", MIMESIS, MILANO-UDINE 2022.
T. GORDON, "INSEGNANTI EFFICACI", GIUNTI, MILANO 2013, CAPITOLO VII.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]