Filosofia | FILOSOFIA ANTICA A
Filosofia FILOSOFIA ANTICA A
cod. 0322600154
FILOSOFIA ANTICA A
0322600154 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2022/2023 |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO MAGGIO | 29/05/2023 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 13/06/2023 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 03/07/2023 - 15:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 19/09/2023 - 15:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 12/12/2023 - 09:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER AFFRONTARE IN MODO DETTAGLIATO LO STUDIO DI AUTORI, FASI, TRADIZIONI E FORME DEL PENSIERO FILOSOFICO ANTICO. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE: -AVRÀ MODO DI COMPRENDERE ALCUNE TEMATICHE FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA ANTICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON TESTI E FONTI PRIMARIE E CON LA BIBLIOGRAFIA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO; -AVRÀ MODO DI APPROFONDIRE LA SUA CONOSCENZA DI ASPETTI SPECIFICI DEL PENSIERO ANTICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -AFFRONTARE LA LETTURA DI TESTI DI AUTORI ANTICHI INSERENDOLI NEL CORRETTO CONTESTO STORICO-CULTURALE OLTRE CHE FILOSOFICO AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : -SVILUPPARE RIFLESSIONI AUTONOME E FONDATE SUL CONFRONTO CON I TESTI. -AMPLIARE LA PROPRIA CAPACITÀ CRITICA E DI ANALISI. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : -COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AVRÀ PER OGGETTO LA RIFLESSIONE ETICA DI ARISTOTELE E LA SUA RIPRESA E RIELABORAZIONE ALL'INTERNO DEL NEOPLATONISMO. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DEDICATA ALLA STRUTTURA CONCETTUALE E ARGOMENTATIVA SUI CUI È INCENTRATA L'ETICA ARISTOTELICA. VERRANNO, INOLTRE, LETTI E COMMENTATI PASSI DELL'"ETICA NICOMACHEA" E MESSI IN RELAZIONE CON ALCUNI CONCETTI DEL PENSIERO PLOTINIANO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO CONSISTE IN 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI, CHE PREVEDERANNO ANCHE LA LETTURA DI TESTI IN TRADUZIONE CON COMMENTO ESEGETICO E FILOSOFICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE VOLTA A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. NEL CORSO DELL'ESAME VERRÀ ALTRESÌ VALUTATA LA CAPACITÀ DI ESPORRE IN MODO CHIARO E PRECISO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE E LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI VALUTARE IN MODO ANALITICO E CRITICO I TESTI OGGETTO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: –MARIO VEGETTI, L'ETICA DEGLI ANTICHI, IN PARTICOLARE CAPP. V, VI E CAP. IX, LATERZA (PIÙ VOLTE EDITO). –IGNACIO YARZA, LA RAZIONALITÀ DELL'ETICA DI ARISTOTELE. UNO STUDIO SU ETICA NICOMACHEA I, ARMANDO EDITORE 2001. –UNA QUALUNQUE TRADUZIONE COMPLETA DELL'ETICA NICOMACHEA DI ARISTOTELE (SI CONSIGLIA: LA TRADUZIONE A CURA DI CARLO NATALI, LATERZA; OPPURE LA TRADUZIONE A CURA DI CLAUDIO MAZZARELLI, BOMPIANI). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]