Filosofia | STORIA DEL PENSIERO TARDO-ANTICO A
Filosofia STORIA DEL PENSIERO TARDO-ANTICO A
cod. 0322600157
STORIA DEL PENSIERO TARDO-ANTICO A
0322600157 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOSOFIA | |
2022/2023 |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO MAGGIO | 29/05/2023 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 13/06/2023 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 03/07/2023 - 15:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 19/09/2023 - 15:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 12/12/2023 - 09:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE AUTORI, TEMATICHE E TRADIZIONI DI PENSIERO RICONDUCIBILI ALL'ETÀ TARDO ANTICO CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE: -AVRÀ MODO DI AFFRONTARE LO STUDIO DEL PENSIERO TARDO-ANTICO E DI AFFINARE LE SUE COMPETENZE RELATIVE. -AVRÀ MODO DI COMPRENDERE QUALI SIANO LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA SPECULAZIONE FILOSOFICA NELL'ETÀ TARDO-ANTICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESAMINARE IN MODO DETTAGLIATO LE TEMATICHE FONDAMENTALI DI CARATTERE METAFISICO, ONTOLOGICO, ETICO E TEOLOGICO CHE EMERGONO NELLE TRADIZIONI DI PENSIERO RICONDUCIBILI ALL'ETÀ TARDO-ANTICA -AFFRONTARE IN MODO SISTEMATICO LO STUDIO DI AUTORI E DI CORRENTI DI PENSIERO DELL'ETÀ TARDO-ANTICA - APPROFONDIRE TEMATICHE SPECIFICHE DELLA TRADIZIONE TARDO-ANTICA ANCHE IN RELAZIONE AGLI INFLUSSI DA ESSA ESERCITATI SU FASI, EPOCHE E TRADIZIONI DI PENSIERO SUCCESSIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SVILUPPARE RIFLESSIONI AUTONOME E FONDATE SUL CONFRONTO CON I TESTI. -AMPLIARE LA PROPRIA CAPACITÀ CRITICA E DI ANALISI. -INDIVIDUARE E SELEZIONARE FONTI TESTUALI IN RELAZIONE A SPECIFICI TEMI DI RICERCA E DI INDAGINE. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O ANCHE STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI VARIA NATURA E CARATTERIZZATI DA UN AMPIO TESSUTO DI RIFERIMENTI A TRADIZIONI CULTURALI E/O FILOSOFICHE DIVERSE. -AGGIORNARE IN MANIERA SISTEMATICA E CONTINUA LE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE AFFRONTARE IL PROBLEMA DEL MALE NEL PENSIERO DI PROCLO E IL MODO IN CUI IL FILOSOFO SUPERA GLI ASPETTI APORETICI DELLA CONCEZIONE PLOTINIANA SUL MALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI, CON IL SUPPORTO DELLA LETTURA COMMENTATA DELLE DISSERTAZIONI DEL "COMMENTO ALLA REPUBBLICA" DI PROCLO E DI ALCUNI CAPITOLI DELLE ENNEADI DI PLOTINO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUSITE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI ESPORRE IN MODO ARTICOLATO, ANCHE CON RIFERIMENTI TESTUALI, LE TEMATICHE AFFRONTATE NEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
PLOTINO, "ENNEADI". TRADUZIONE A CURA DI R. RADICE, MONDADORI 2002. M. ABBATE (A CURA DI), PROCLO. COMMENTO ALLA REPUBBLICA DI PLATONE, BOMPIANI, 2004. 1998: PARYPÓSTASIS: IL CONCETTO DI MALE NELLA QUARTA DISSERTAZIONE DEL COMMENTO ALLA REPUBBLICA DI PROCLO, IN: «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA» 53, 109-115. F. FERRARI: IL DIBATTITO ANTICO INTORNO ALL’ORIGINE DEL MALE: PLATONE E LA TRADIZIONE PLATONICA, IN: «ERANOS YEARBOOK 73» 2015, 42-89. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-29]