TEORIE MORALI CONTEMPORANEE

Filosofia TEORIE MORALI CONTEMPORANEE

0322600164
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2022/2023

ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO MAGGIO29/05/2023 - 10:00
APPELLO GIUGNO14/06/2023 - 10:00
APPELLO LUGLIO03/07/2023 - 10:00
APPELLO SETTEMBRE04/09/2023 - 10:00
APPELLO DICEMBRE11/12/2023 - 10:00
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI PROPORRE UNA LETTURA CRITICA DELLE MAGGIORI CORRENTI E DEI MAGGIORI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA MORALE CONTEMPORANEA

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ APPROFONDITAMENTE I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLA FILOSOFIA MORALE CONTEMPORANEA.
-SVILUPPERÀ UNA COMPRENSIONE COMPLETA DELLE VARIE DIMENSIONI DELLA FILOSOFIA MORALE IN RELAZIONE AI TESTI STUDIATI.
-ACQUISIRÀ LE COMPETENZE NECESSARIE PER ORIENTARSI NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MORALE CONTEMPORANEA RICOSTRUENDO LA DIMENSIONE STORICA E TEORICA DELLE VARIE POSIZIONI IN PRESENZA

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ESAMINARE ANALITICAMENTE I CLASSICI CONTEMPORANEI DELLA DISCIPLINA
-ELABORARE GRAZIE ALLA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA LETTERATURA CRITICA UNA INTERPRETAZIONE DEI TESTI QUANTO PIÙ POSSIBILE COMPLETA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE LA CORRETTEZZA DELLE ARGOMENTAZIONI PRESENTATE A FAVORE DI PRINCIPI NORMATIVI.
-DISCERNERE I PUNTI DI FORZA E I PUNTI DEBOLI DELLE VARIE POSIZIONI
-SELEZIONARE GLI ARGOMENTI E LE RAGIONI CHE POSSONO CONTRIBUIRE A PRODURRE UNA POSIZIONE PERSONALE E ORIGINALE

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-TRADURRE (O DI ORIENTARSI LINGUISTICAMENTE) TESTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA NELLE MAGGIORI LINGUE (INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, SPAGNOLO, ECC.);
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE PRESENTANDOLI EVENTUALMENTE ANCHE ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE DI ESPERIMENTI MENTALI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO;
-VALUTARE LA PERTINENZA DI FONTI BIBLIOGRAFICHE PER IL PROPRIO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO ANALIZZERÀ I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA NEUROETICA
Metodi Didattici
LEZIONI ORALI
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA DELLA STORIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
NEIL LEVY, NEUROETICA, APOGEO, MILANO 2009;
LAURA BOELLA, NEUROETICA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO 2008
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-29]