FILOSOFIA DANTESCA

Filosofia FILOSOFIA DANTESCA

0322600167
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2022/2023

ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO MAGGIO30/05/2023 - 11:00
APPELLO GIUGNO20/06/2023 - 11:00
APPELLO LUGLIO11/07/2023 - 11:00
APPELLO SETTEMBRE19/09/2023 - 11:00
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È FAR CONOSCERE, FAR APPREZZARE E VALUTARE ADEGUATAMENTE FORME, TERMINOLOGIA E CONTENUTI DEL PENSARE FILOSOFICO DI DANTE ALIGHIERI. L’ILLUSTRAZIONE CRITICA, IN FORMA ANTOLOGICA, DI TESTI DEL POETA ESTRATTI DA TUTTE LE SUE OPERE CONSENTIRÀ DI ORIENTARE MEGLIO L’ANALISI STORICO-FILOSOFICA E LA PROBLEMATIZZAZIONE TEORETICA DELLA SISTEMATICITÀ E DELLA COERENZA DEL PENSIERO DI DANTE (SOPRATTUTTO ANTROPOLOGICO, COSMOLOGICO E TEOLOGICO), PRESENTATO NELLE SUE VARIE COMPONENTI (LOGICO-LINGUISTICA, FILOSOFICA, SCIENTIFICA, TEOLOGICO-RELIGIOSA) COME UN CASO ESEMPLARE DI MATURAZIONE DEL PARADIGMA SPECULATIVO MEDIEVALE.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE AVRÀ MODO DI:
-SVILUPPARE UNA CONOSCENZA SPECIALISTICA DELLA FIGURA, DEI TESTI E, IN PARTICOLAR MODO, DEL PENSIERO FILOSOFICO E TEOLOGICO DI DANTE ALIGHIERI, NELLA SUA EVOLUZIONE DOTTRINALE DALLE PRIME OPERE FINO ALLA COMMEDIA;
-INTENDERE LA NATURA ALTAMENTE SPECULATIVA DEL SUO MESSAGGIO LETTERARIO-POETICO, SUPERANDO PREGIUDIZIALI INERTI E INTERPRETAZIONI INFONDATE IN BASE A UN ESERCIZIO DIRETTO SUI TESTI E SUL LINGUAGGIO DEL PADRE DELLA LINGUA ITALIANA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE AVRÀ MODO DI COMPRENDERE IN MODO ANALITICO E PROBLEMATICO LE SPECIFICITÀ DELL’UNIVERSO SPECULATIVO DANTESCO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI DELLA SUA DOTTRINA E ALLA COERENZA COMPLESSIVA TRA TUTTE LE FASI E I SEGMENTI DELLA SUA PRODUZIONE POETICA. CAPACITÀ DI LETTURA ED ESEGESI DEL TESTO POETICO NELLE SUE DECLINAZIONI SPECULATIVE (FILOSOFICA E TEOLOGICA IN PARTICOLARE).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ORIENTARSI NELLA LETTURA ADEGUATA DEI TESTI DANTESCHI, SUPERANDO LETTURE STEREOTIPE E PROCURANDOSI INVECE UNA UTILE CAPACITÀ ERMENEUTICA NELL’APPROCCIO ALLE PAGINE ANCHE APPARENTEMENTE DI LETTURA PIÙ DIFFICILE O MENO INTERESSANTE DAL PUNTO DI VISTA SPECULATIVO;
- VALUTARE, SULLA BASE DELLE COMPETENZE ACQUISITE, LA VASTISSIMA E SPESSO RIDONDANTE LETTERATURA CRITICA SPECIALISTICA SULL’ARGOMENTO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMUNICARE CON EFFICACIA I SAPERI ACQUISITI PER MEZZO DI UNA LETTURA TEORETICO-CRITICA DELL’OPERA DANTESCA, OPERANDO TRASFERIMENTI ADEGUATI DI LINGUAGGIO, VALUTAZIONE CRITICA DEL RAPPORTO CON LE FONTI E VALORIZZAZIONE DI EVENTUALI INTER-TESTUALITÀ, SIA NEL RAPPORTO DI DANTE CON LE SUE FONTI, SIA NELLA DIPENDENZA TEORETICO-SPECULATIVA DI FILOSOFI MODERNI DALLE SUE OPERE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE GLI ESITI DELLE CAPACITÀ INTERPRETATIVE ACQUISITE MEDIANTE LA LETTURA GUIDATA DELL’OPERA DANTESCA;
- SFRUTTARE, QUANDO E COME OPPORTUNO, IN AMBITI DI STUDIO E LAVORO SPECIALISTICI LE COMPETENZE ACQUISITE CON L’ESERCIZIO GUIDATO DI INTERPRETAZIONE DEL PENSIERO DANTESCO.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE SULLA FIGURA DI DANTE ALIGHIERI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CONTESTO FILOSOFICO-TEOLOGICO E SCIENTIFICO DEL SUO TEMPO
Contenuti
LA TEOLOGIA POETICA DI DANTE
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. ILLUSTRAZIONE DI BRANI DALL'OPERA COMPLETA DI DANTE, CON INTERPRETAZIONE GUIDATA DEI TESTI. DISCUSSIONI SULLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA, SULLO SPESSORE TEORETICO E SULLA EVENTUALE ATTUALIZZAZIONE DELLE QUESTIONI PRINCIPALI AFFRONTATE. È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA DELLE LEZIONI. GLI STUDENTI COMUNQUE IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE UN EVENTUALE PROGRAMMA ALTERNATIVO.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E LIDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
DANTE, OPERE. SI CONSIGLIA UNA VERSIONE COMPLETA DELLE OPERE DI DANTE (PER ES. NEI MERIDIANI MONDADORI, VOL. 1-2, E LA COMMEDIA IN 3 VOLL. A C. DI A. CHIAVACCI LEONARDI; OPPURE , PIU' ECONOMICA, L'EDIZIONE DI "TUTTE LE OPERE" CUR. DA I. BORZI, 2015, ED. NEWTON COMPTON (GRANDI TASCABILI ECONOMICI, I MAMMUT GOLD); G. D'ONOFRIO, PER QUESTA SELVA OSCURA. LA TEOLOGIA POETICA DI DANTE, CITTÀ NUOVA ED., ROMA 2020 (INSTITUTIONES, 7)
Altre Informazioni
Nessun pre-requisito
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]