FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA

Filosofia FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA

0322600168
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2022/2023

ANNO ORDINAMENTO 2021
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
I APPELLO II SESSIONE01/06/2023 - 11:30
II APPELLO II SESSIONE16/06/2023 - 11:30
III APPELLO II SESSIONE19/07/2023 - 13:00
APPELLO SETTEMBRE20/09/2023 - 13:00
APPELLO DICEMBRE13/12/2023 - 13:00
Obiettivi
1) OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO INTRODUCE ALL’ANALISI DEI PRINCIPALI FATTORI CHE INTERVENGONO NEL PROCESSO CONOSCITIVO. ESSO PRENDE DUNQUE IN CONSIDERAZIONE SIA ALCUNI TEMI GENETICI (PERCEZIONE, MENTE, LINGUAGGIO, GIUDIZIO) SIA ALCUNI TEMI STRUTTURALI (REALTÀ, VERITÀ, SPIEGAZIONE, RAPPRESENTAZIONE, VALORE) DELLA CONOSCENZA.
2) CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE IMPARERÀ QUALI SONO LE COMPONENTI GENETICHE, TEORICHE E PRAGMATICHE DELLA CONOSCENZA E IN CHE MODO ESSE INTERAGISCONO. IN BASE A QUESTO, OLTRE A OTTENERE UN QUADRO DELL’EPISTEMOLOGIA FILOSOFICA, EGLI SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE PIÙ IN GENERALE COME OPERA LA CONOSCENZA NELLA FORMAZIONE INDIVIDUALE E NELLA SOCIETÀ.
3) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI REALIZZARE UNA “CONOSCENZA DELLA CONOSCENZA”, CIOÈ DI COMPRENDERE COME SI FORMA IL SAPERE E QUALE IMPATTO HA SULLE CONDOTTE INDIVIDUALI E COLLETTIVE. QUESTA CONOSCENZA RIFLESSIVA GLI CONSENTIRÀ DI SELEZIONARE E VALUTARE CRITICAMENTE LE DIVERSE RAPPRESENTAZIONI CAUSALI DELLA REALTÀ.
4) AUTONOMIA DI GIUDIZIO
ALLO STUDENTE È RICHIESTO DI VALUTARE AUTONOMAMENTE COME SI FORMA UNA RAPPRESENTAZIONE CAUSALE DELLA REALTÀ, IMPARANDO A DISCERNERE CAPACITÀ E LIMITI DEI DIVERSI MODELLI FILOSOFICI OFFERTI DAL PENSIERO EUROPEO. IN QUESTO MODO SVILUPPERÀ UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CRITICA DEL CONTESTO CULTURALE IN CUI SI MUOVE.
5) ABILITÀ COMUNICATIVE
ALLO STUDENTE È RICHIESTA UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DEL LESSICO FILOSOFICO DI BASE, CONSOLIDATA DA CONOSCENZE LINGUISTICHE CLASSICHE E MODERNE. CIÒ COSTITUIRÀ LA BASE PER TRASFORMARE LE CONOSCENZE IN COMPETENZE ATTIVE DA COMUNICARE E APPLICARE NEI DIVERSI CONTESTI, ANCHE GRAZIE ALL’USO DI STRUMENTI DIGITALI E DI PIATTAFORME MEDIATICHE
6) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E TECNOLOGICI PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA E DI ANALISI, SAPENDO INDIVIDUARE E INTERPRETARE OPPORTUNAMENTE I TESTI E IL PATRIMONIO CULTURALE DISPONIBILE. SU QUESTA BASE EGLI POTRÀ REALIZZARE IL “LIFELONG LEARNING” PREVISTO DALLE SOCIETÀ EVOLUTE E COMPLESSE
Prerequisiti
NESSUNA
Contenuti
CHE COSA È LA VERITÀ?

IL CORSO AFFRONTA QUESTA DOMANDA FONDAMENTALE DEL DISCORSO FILOSOFICO. IN ESSA SI CONCENTRANO DUE ASPETTI:

1) LA NATURA DELLE NOSTRE CREDENZE SUL MONDO
2) GLI OBIETTIVI DELLE NOSTRE PRETESE CONOSCITIVE ED ETICHE

IL CORSO SVILUPPA TALI ASPETTI ATTRAVERSO IL DIBATTITO ANALITICO CONTEMPORANEO E ATTRAVERSO OPPORTUNI RICHIAMI AI MOMENTI CENTRALI DELLA STORIA DEL PENSIERO.
LO SFONDO DEL CORSO E' COSTITUITO DAL RELATIVISMO E DALLA COSIDDETTA "POST-VERITÀ": LA DIFFUSA IDEA CHE TUTTO È RELATIVO E CHE NELL'EPOCA TECNOLOGICA C'È UNA INEVITABILE SOVRAPPOSIZIONE TRA VERITÀ E FINZIONE, REALTÀ E MENZOGNA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE

I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO I SEGUENTI:

A) APPROFONDITA ED ESAUSTIVA CONOSCENZA DEL PROGRAMMA (FINO A 24 PUNTI);
B) CHIAREZZA ESPOSITIVA E COMPETENZA LESSICALE (FINO A QUATTRO PUNTI);
C) CAPACITÀ CRITICA E CAPACITÀ DI FARE COLLEGAMENTI CULTURALI AUTONOMI (FINO A 3 PUNTI)
Testi
F. D'AGOSTINI, INTRODUZIONE ALLA VERITÀ, BORINGHIERI, TORINO, 2011.

DURANTE IL CORSO SARANNO FORNITI MATERIALI DIDATTICI INTEGRATIVI.
Altre Informazioni
NESSUNA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]