LabOr

Filosofia LabOr

LabOr

Il Laboratorio dei saperi umanistici


La rete di orientamento, tutorato e opportunità tra università, scuola e aziende

Obiettivi chiave

Il progetto si propone di potenziare le attività di orientamento e tutorato in un quadro di sistema all’interno dell’ateneo e nell’ottica della rete delle università partner (Università della Basilicata, Università di Chieti-Pescara, Università Vanvitelli di Napoli, Università di Torino, Università di Foggia, Università di Messina, Università di Roma3, Università di Venezia, Università del Salento, Università di Parma). In particolare, LabOr intende contribuire a:

- Produrre un modello pedagogico capace di integrare le conoscenze e le competenze acquisite a scuola con quelle universitarie, anche in vista dell'inserimento nel mondo del lavoro;

- Potenziare il raccordo fra università, scuole, associazioni, enti e aziende del territorio sia regionale che nazionale;

- In vista della riduzione degli OFA, potenziare le conoscenze di base relative agli ambiti e ai linguaggi del sapere umanistico;

- Favorire una formazione che sappia coniugare il tradizionale bagaglio di conoscenze umanistiche con l’innovativo contributo offerto dagli strumenti tecnologici (in particolare per quanto riguarda il campo delle digital humanities e l’applicazione delle tecnologie al patrimonio culturale);

- Valorizzare il ruolo delle strutture laboratoriali nella loro funzione di sperimentazione pratica dei saperi ai fini della maturazione negli studenti di una più consapevole e corretta scelta del corso di studi e, conseguentemente, dell’ambito professionale.

Attività programmate

  1. Principali attività di Orientamento

  • Descrizione dell’offerta formativa, dei servizi e delle opportunità legate all’internazionalizzazione, anche attraverso la partecipazione mirata delle scuole alle iniziative di ateneo;
  • Visita ai laboratori con simulazione delle principali attività;
  • Simulazione dei test d’ingresso e Test on line di autovalutazione delle attitudini, motivazioni e capacità personali, anche attraverso il raccordo con le strutture di ateneo preposte all’orientamento;
  • Potenziamento dei progetti di ex Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO) e dei PON finanziati, usufruendo del contributo delle strutture messe a disposizione dagli partner (Soprintendenza, aziende di settore, teatri, archivi e biblioteche ecc.);
  • Rafforzamento di specifici progetti di orientamento condivisi con le scuole e articolati continuativamente nel tempo, volti a trasmettere agli studenti il senso di un percorso coerente verso gli studi universitari;
  • Attivazione di progetti di didattica innovativa in ambito umanistico (creazione di laboratori di scrittura e argomentazione, esperienze sulle piattaforme di scrittura collaborativa, laboratori sull’autoimprenditorialità).

  1. Principali attività di Tutorato

  • Organizzazione di un corso per la formazione generale dei tutor, con monitoraggio in itinere, valutazione e autovalutazione finali mediante specifiche griglie costruite in base a opportuni indicatori. Il corso si svolgerà in presenza e/o su piattaforma e-learning, anche in collaborazione con altri POT e PLS;
  • Istituzione di tutor appositamente formati, con particolare riferimento al supporto negli ambiti disciplinari che appaiono maggiormente lacunosi o problematici;
  • Organizzazione di corsi di formazione per i docenti delle scuole coinvolte, anche in collaborazione con le società di settore;
  • Tutto il materiale formativo prodotto sarà modellizzato e reso fruibile per l’e-learning e per future attività della stessa natura.

Logo