LETTERATURA ITALIANA

Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale LETTERATURA ITALIANA

0324000003
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
FORNIRE AGLI STUDENTI UNA REALE POSSIBILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI COSTITUENTI IL CANONE DELLA LETTERATURA ITALIANA, DEI GENERI, DELLE FORME E DELLE POETICHE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA RICEZIONE INTERNAZIONALE DEGLI AUTORI ITALIANI E AL CONTESTO EUROPEO IN CUI SI COLLOCANO AUTORI E TESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ACQUISITITA NEL CORSO DEL PRIMO CICLO DI STUDI UNIVERSITARI.
Contenuti
IL CANZONIERE DI FRANCESCO PETRARCA. IL CORSO INTENDE PROPORRE UN’ANALISI DEI "RERUM VULGARIUM FRAGMENTA" E UNA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA DELLA FORMAZIONE DI QUEST’OPERA PETRARCHESCA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
Testi
1) L. SURDICH, “IL DUECENTO E IL TRECENTO” , BOLOGNA, IL MULINO, 2005

2) F. PETRARCA, “CANZONIERE”, A CURA DI S. STROPPA, INTRODUZIONE DI P. CHERCHI, TORINO, EINAUDI, 2015

3) N.TONELLI, “LEGGERE IL CANZONIERE”, BOLOGNA, IL MULINO, 2017

4) M. SANTAGATA, INTRODUZIONE A F. PETRARCA, “CANZONIERE”, EDIZIONE COMMENTATA A CURA DI M. SANTAGATA, NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA, MILANO, MONDADORI, 2004, PP. XIX-CI

5) C. PULSONI, “IL METODO DI LAVORO DI WILKINS E LA TRADIZIONE MANOSCRITTA DEI RERUM VULGARIUM FRAGMENTA”, “GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA”, LXI, 2009, PP. 257-269.
Altre Informazioni
ULTERIORI TESTI E INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]