DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

0324000005
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
PER INSEGNARE UNA LINGUA È FONDAMENTALE COMPRENDERE I MECCANISMI E LE FASI DEL PROCESSO DI ACQUISIZIONE CHE GLI ALUNNI SI TROVANO A COMPIERE. IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER L’OSSERVAZIONE E L’ANALISI DI QUESTO PROCESSO E DEI DATI LINGUISTICI PRODOTTI DAGLI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 PER POTENZIARE LE COMPETENZE NELLA DIAGNOSI DEI BISOGNI DEGLI ALUNNI E NELLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DIDATTICI.

AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
- COMPRENDERE LE DINAMICHE DELL’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2,
- PROGETTARE E REALIZZARE ATTIVITÀ DIDATTICHE MIRATE AI BISOGNI DEGLI APPRENDENTI, INDIVIDUANDO PREREQUISITI E OBIETTIVI, MATERIALI E MODALITÀ DI STUDIO EFFICACI.
Prerequisiti
COMPETENZE DI BASE DELLA DESCRIZIONE METALINGUISTICA, ALMENO DELLA PROPRIA LINGUA NATIVA.
Contenuti
CONTENUTI DEL CORSO:
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO;
L’INTERLINGUA DI ITALIANO L2 E LE SEQUENZE ACQUISIZIONALI;
IL TASK NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2;
COOPERATIVE LEARNING E PEER ASSESSMENT NELLA CLASSE DI ITALIANO L2;
RIFLESSIONE ATTIVA ED INDUTTIVA SULLA GRAMMATICA ITALIANA;
LA FIGURA DEL DOCENTE: PROGRAMMAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI, OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DI DATI DI ITALIANO L2.
Metodi Didattici
ALLE LEZIONI FRONTALI SI AFFIANCANO ESERCITAZIONI, SEMINARI DEGLI STUDENTI E INCONTRI CON DOCENTI DI LINGUA CHE LAVORANO IN DIVERSI CONTESTI EDUCATIVI.
Verifica dell'apprendimento
SEMINARIO ORALE IN ITINERE, CON ESONERO DEI RELATIVI CONTENUTI, E PROVA SCRITTA FINALE, CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA E DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA, DA MOTIVARE CON UNA SPIEGAZIONE SCRITTA DI MASSIMO 3 RIGHE. LE DOMANDE DELLA PROVA SCRITTA VERTONO SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO E SUI MATERIALI DELLE LEZIONI E DEI SEMINARI PRESENTATI IN AULA, RESI DISPONIBILI AGLI STUDENTI NELLA SEZIONE “MATERIALI E RISORSE” DELLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE NEL CORSO DELLE LEZIONI. IN PARTICOLARE, UNA DELLE DOMANDE A RISPOSTA APERTA CONSISTE NELL’ANALISI DI UN BREVE TESTO DI ITALIANO L2, SEGUENDO LA METODOLOGIA SPIEGATA DURANTE LE LEZIONI ED ADOTTATA NELLE ESERCITAZIONI IN AULA.

PER LA VALUTAZIONE SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE SIA LA CONOSCENZA DELL'ARGOMENTO, SIA LA CAPACITÀ DI ESPORRE I CONTENUTI TECNICI CON SCELTE LINGUISTICHE ACCURATE E APPROPRIATE, DI USARE LA VARIETÀ SCIENTIFICO-ACCADEMICA DELL’AMBITO DISCIPLINARE E DI COSTRUIRE UN TESTO COESO E COERENTE. A CIASCUN QUESITO VIENE ASSEGNATO UN PUNTEGGIO, COME INDICATO ESPLICITAMENTE NELLA PROVA, PER UN TOTALE DI 30 PUNTI.
Testi
DIADORI, P. – PALERMO, M. – TRONCARELLI, D. (2015), INSEGNARE L’ITALIANO COME SECONDA LINGUA. ROMA, CAROCCI.

SAGGI (DISPONIBILI NELLA SEZIONE "MATERIALI E RISORSE" HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/032200/HOME)
ANDORNO C. (2008), INSEGNARE E IMPARARE L'ITALIANO L2: QUALE GRAMMATICA? IN: R. GRASSI, R.
BOZZONE COSTA, C. GHEZZI (A CURA DI), DAGLI STUDI SULLE SEQUENZE DI ACQUISIZIONE ALLA CLASSE DI
ITALIANO L2. PERUGIA: GUERRA,123-142.

LO DUCA M.P. (2008), COSTRUIRE UN SILLABO DI ITALIANO L2: QUALI SUGGERIMENTI DALLA LINGUISTICA ACQUISIZIONALE? IN: R. GRASSI, R., BOZZONE COSTA & C. GHEZZI (A CURA DI), DAGLI STUDI SULLE SEQUENZE DI ACQUISIZIONE ALLA CLASSE DI ITALIANO L2. PERUGIA: GUERRA, 99-121.

DE MARCO, A. (2011), INSEGNARE LA PRAGMATICA: COMPLIMENTARSI IN LINGUE E CULTURE DISTANTI DALL’ITALIANO. IN: R. BOZZONE COSTA, L. FUMAGALLI, A. VALENTINI (A CURA DI), APPRENDERE L’ITALIANO DA LINGUE LONTANE: PROSPETTIVA LINGUISTICA, PRAGMATICA, EDUCATIVA. PERUGIA, GUERRA, 173-191.

NUZZO, E. (2011), L’AGIRE LINGUISTICO FRA UNIVERSALI PRAGMATICI E SPECIFICITÀ CULTURALI. IN: R. BOZZONE COSTA, L. FUMAGALLI, A. VALENTINI (A CURA DI), APPRENDERE L’ITALIANO DA LINGUE LONTANE: PROSPETTIVA LINGUISTICA, PRAGAMATICA, EDUCATIVA. PERUGIA, GUERRA, 141-157.

FERRARI, S., NUZZO, E. (2011), INSEGNARE LA GRAMMATICA ITALIANA CON I TASK. IN: L. CORRÀ, W. PASCHETTO (A CURA DI), LA GRAMMATICA A SCUOLA: QUANDO? COME? QUALE? PERCHÉ?. MILANO, FRANCO ANGELI, 284-295.

MATERIALI DELLE LEZIONI E DEI SEMINARI (DISPONIBILI NELLA SEZIONE "MATERIALI E RISORSE" HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/032200/HOME)
Altre Informazioni
MAGGIORI DETTAGLI SARANNO FORNITI DURANTE IL CORSO. SI INVITANO GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI A PARTECIPARE AL RICEVIMENTO O CONTATTARE LA DOCENTE VIA MAIL ALL'INDIRIZZO: FROSI@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]