Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale | LINGUA ITALIANA
Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale LINGUA ITALIANA
cod. 0324000002
LINGUA ITALIANA
0324000002 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/12 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FORNIRE AGLI STUDENTI UNA COMPETENZA DELLA LINGUA ITALIANA CHE, PARTENDO DAL LIVELLO B2 RICHIESTO TRA I REQUISITI DI ACCESSO, POSSA ARRIVARE ALMENO A LIVELLO C1 ALLA FINE DEL PRIMO ANNO E TALE DA GARANTIRE UN BUON SUCCESSO NELLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI DELLE VARIE DISCIPLINE IMPARTITE AL PRIMO ANNO DEL CDS. CAPACITÀ DI SAPER COMPRENDERE E PREDISPORRE TESTI E DOCUMENTI DI MEDIO ALTA DIFFICOLTÀ IN LINGUA ITALIANA |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA SCRITTA E ORALE (LIVELLO B2) |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE I FONDAMENTI DELLA LINGUA ITALIANA (LIVELLO B2/C1). IN PARTICOLAREI: - LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL'ITALIANO STANDARD - GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DELL'ITALIANO DELL'USO PARLATO DI OGGI DAL PUNTO DI VISTA FONETICO, MORFOLOGICO E SINTATTICO - ACCOMPAGNERÀ LA PARTE GRAMMATICALE UNA SERIE DI LETTURE DI TESTI (LIVELLO C1) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, ESERCITAZIONI; SONO PREVISTE ALCUNE SEDUTE PRESSO IL LABORATORIO LEGIT (LESSICO E GRAMMATICA DELL'ITALIANO). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE |
Testi | |
---|---|
MAURIZIO TRIFONE, ANTONELLA FILIPPONE, ANDREINA SGAGLIONE, AFFRESCO ITALIANO C1. CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI, MILANO, MONDADORI, 2010 - SERGIO LUBELLO, PAROLE ITALIANE PER STRANIERI, ROMA, ARACNE, 2008 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]