DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

0324000004
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
APPROFONDIRE LE CONOSCENZE LETTERARIE, ACQUISITE CON LA LAUREA TRIENNALE (O QUADRIENNALE) E FORNIRE COMPETENZE PIÙ IDONEE A GUIDARE LE ANALISI TESTUALI NELL’OTTICA DI INSEGNARE I MODI E I TEMPI DELLA COMPRENSIONE E DELL’APPRENDIMENTO – DA PARTE DEI LETTORI E DEI DISCENTI – DEI COMPLESSI MECCANISMI VERBALI, DELLE STRUTTURE POLISEMICHE E DELL’INTERTESTUALITÀ DI TESTI LETTERARI ITALIANI ANCHE NEL CONTESTO LETTERARIO EUROPEO.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ACQUISITA NEL CORSO DEL PRIMO CICLO DI STUDI UNIVERSITARI.
Contenuti
IL CORSO INTENDE PROPORRE UNA RIFLESSIONE SUL VALORE DELL’INSEGNAMENTO LETTERARIO NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E OFFRIRE ALCUNI ESEMPI CONCRETI DI APPROCCIO DIDATTICO A OPERE E/O TEMI DI STORIOGRAFIA LETTERARIA ITALIANA, ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI MODULI DI INSEGNAMENTO DI VARIO TIPO (TEMATICO, INCONTRO CON L’OPERA, GENERE LETTERARIO, RITRATTO D’AUTORE, STORICO-CULTURALE).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
Testi
R. LUPERINI, "INSEGNARE LA LETTERATURA OGGI", LECCE, MANNI, 2013 (5A ED.)

L. CHINES-C. VAROTTI, "CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO", NUOVA EDIZIONE, ROMA, CAROCCI, 2015

G. BOCCACCIO, “DECAMERON”, A C. DI V. BRANCA, TORINO, EINAUDI TASCABILI, 2014

C. BOLOGNA, “TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI ITALIANI. DALLE ORIGINI AL TASSO”, TORINO, EINAUDI, 1994: CAPITOLO IV “AUTOGRAFI, STAMPE, CENSORI”: 1. “BOCCACCIO E I SUOI COPISTI ‘PER PASSIONE’”, PP. 336-59; 2. “LA CENSURA DEI GRAMMATICI E IL ‘SEQUESTRO’ DEL ‘DECAMERON’”, PP. 360-85

M. CURSI, “LA PROTO-DIFFUSIONE: IL ‘DECAMERON’ AI TEMPI DEL BOCCACCIO (1360-1375)”, IN M. CURSI, “IL ‘DECAMERON’: SCRITTURE, SCRIVENTI, LETTORI”, ROMA, VIELLA LIBRERIA EDITRICE, 2007, PP. 19-45
Altre Informazioni
ULTERIORI TESTI E INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]