DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

0324000005
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
FOCALIZZAZIONE DELLE FINALITÀ, DEGLI OBIETTIVI, DELLE PROSPETTIVE E DELLE METODOLOGIE DELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME LINGUA SECONDA (L2/LS), CON RIFERIMENTO PARTICOLARE ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO NEL CONTESTO EUROPEO E CON ATTENZIONE SOPRATTUTTO AL MONDO TEDESCOFONO.
SAPER AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI LINGUISTICI E DIDATTICI; SAPER UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI NEGLI AMBITI SPECIFICI DI COMPETENZA (APPLICATI ALLA GLOTTODIDATTICA).
CAPACITÀ DI AFFRONTARE LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L'ACCESSO AI RUOLI DELL'INSEGNAMENTO SECONDARIO (CLASSE DI CONCORSO PER LE SCUOLE PER L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO A STRANIERI).
Prerequisiti
COMPETENZE DI BASE DELLA DESCRIZIONE METALINGUISTICA, ALMENO DELLA PROPRIA LINGUA NATIVA.
Contenuti
CONTENUTI DEL CORSO:
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO;
L’INTERLINGUA DI ITALIANO L2 E LE SEQUENZE ACQUISIZIONALI;
IL TASK NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2;
COOPERATIVE LEARNING E PEER ASSESSMENT NELLA CLASSE DI ITALIANO L2;
RIFLESSIONE ATTIVA ED INDUTTIVA SULLA GRAMMATICA ITALIANA;
LA FIGURA DEL DOCENTE: PROGRAMMAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI, OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DI DATI DI ITALIANO L2.
Metodi Didattici
ALLE LEZIONI FRONTALI SI AFFIANCANO ESERCITAZIONI, SEMINARI DEGLI STUDENTI E INCONTRI CON DOCENTI DI LINGUA CHE LAVORANO IN DIVERSI CONTESTI EDUCATIVI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO E/O ORALE.
Testi
DIADORI, P. – SEMPLICI, S. (2018), TECNICHE DIDATTICHE PER LA SECONDA LINGUA. ROMA, CAROCCI.

LO DUCA, M.G. (2018)(1° ED. 1997), ESPERIMENTI GRAMMATICALI, ROMA, CAROCCI. (CAP. 1, 2, 3, NON VA STUDIATO IL CAP. 4)

SAGGI (DISPONIBILI NELLA SEZIONE "MATERIALI E RISORSE" HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/032200/HOME)

CHINI, M. (2016), ELEMENTI UTILI PER UNA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 ALLA LUCE DELLA RICERCA ACQUISIZIONALE, ITALIANO LINGUADUE 2, 1-18.

ANDORNO C. (2008), INSEGNARE E IMPARARE L'ITALIANO L2: QUALE GRAMMATICA? IN: R. GRASSI, R.
BOZZONE COSTA, C. GHEZZI (A CURA DI), DAGLI STUDI SULLE SEQUENZE DI ACQUISIZIONE ALLA CLASSE DI
ITALIANO L2. PERUGIA: GUERRA,123-142.

LO DUCA M.P. (2008), COSTRUIRE UN SILLABO DI ITALIANO L2: QUALI SUGGERIMENTI DALLA LINGUISTICA ACQUISIZIONALE? IN: R. GRASSI, R., BOZZONE COSTA & C. GHEZZI (A CURA DI), DAGLI STUDI SULLE SEQUENZE DI ACQUISIZIONE ALLA CLASSE DI ITALIANO L2. PERUGIA: GUERRA, 99-121.

MATERIALI DELLE LEZIONI (DISPONIBILI PER GLI STUDENTI A PARTIRE DALL'INIZIO DEL CORSO)
Altre Informazioni
MAGGIORI DETTAGLI SARANNO FORNITI DURANTE IL CORSO. SI INVITANO GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI A PARTECIPARE AL RICEVIMENTO O CONTATTARE LA DOCENTE VIA MAIL ALL'INDIRIZZO: FROSI@UNISA.IT

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO NEL SECONDO SEMESTRE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]