Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale | STORIA DELLA CULTURA E DEI MEDIA ITALIANI
Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale STORIA DELLA CULTURA E DEI MEDIA ITALIANI
cod. 0324000012
STORIA DELLA CULTURA E DEI MEDIA ITALIANI
0324000012 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO DEL CORSO È RIPERCORRERE LA STORIA DELLA CULTURA ITALIANA CON ATTENZIONE PARTICOLARE AI MASS MEDIA E ALL’ITALIANO DEI MASS MEDIA, SECONDO I METODI E LE PROSPETTIVE ADOTTATE IN GERMANIA NELL’INSEGNAMENTO DELLA COSIDDETTA ‘LANDESKUNDE’. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA SULLA STORIA DELLA CULTURA ITALIANA, IN PARTICOLARE DALL’UNITÀ D’ITALIA A OGGI; -SAPRÀ RICONOSCERE IL RUOLO CHE HANNO RICOPERTO I MASS MEDIA; -SAPRÀ INDIVIDUARE I TRATTI CARATTERIZZANTI DELL’ITALIANO DEI MASS MEDIA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMPIERE UN’ANALISI DI TIPO CULTURALE, ANCHE NELL’OTTICA DELL’INTERCULTURALITÀ (CULTURA E IDENTITÀ ITALIANE A CONFRONTO CON ALTRE CULTURE E IDENTITÀ); -METTERE IN CORRELAZIONE DATI DI TIPO CULTURALE CON DATI LINGUISTICI RICAVATI DALL’ANALISI DELL’ITALIANO DEI MASS MEDIA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI TRACCIARE UNA STORIA DELLA CULTURA ITALIANA ATTRAVERSO L’ANALISI LINGUISTICA DELL’ITALIANO IMPIEGATO NEI MASS MEDIA (RADIO, CINEMA, TELEVISIONE, GIORNALI, WEB). ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COLLEGARE FATTI NON LINGUISTICI (STORIA CULTURALE E SOCIALE DELL’ITALIA) A FATTI LINGUISTICI (TRATTI E STRUTTURE DELL’ITALIANO DEI MASS MEDIA). CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI DI UNA MEDIA-STORIA, UNA STORIA SOCIALE E CULTURALE DELL’ITALIA ATTRAVERSO GLI SVILUPPI DEI MASS MEDIA VECCHI E NUOVI; -ACQUISIRE GLI STRUMENTI PER ANALISI LINGUISTICHE DI TESTI MEDIALI PRODOTTI DAL CINEMA, DALLA TELEVISIONE, DAI GIORNALI, DALLE RADIO, DALLA CANZONE, DAL WEB. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]