Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale | TIROCINIO DIDATTICA DELL'ITALIANO
Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale TIROCINIO DIDATTICA DELL'ITALIANO
cod. 0324000014
TIROCINIO DIDATTICA DELL'ITALIANO
0324000014 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/12 | 6 | 180 | STAGE |
Obiettivi | |
---|---|
LO SCOPO DEL TIROCINIO È METTERE IN PRATICA LE CONOSCENZE ACQUISITE NEGLI INSEGNAMENTI DI LINGUA E DI DIDATTICA DELL’ITALIANO ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SPECIFICHE CHE SI SVOLGERANNO NELLO SPRACHENZENTRUM DELL’UNIVERSITÀ DEL SAARLAND SOTTO LA GUIDA DEI DOCENTI DI ITALIANO L2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE POTRÀ: -METTERE IN PRATICA I MODELLI D’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2; -SEGUIRE TAPPE E SEQUENZE DELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO; -IMPARARE A IMPOSTARE UNA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 SUGLI ERRORI DEGLI APPRENDENTI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -METTERE IN PRATICA UN MODELLO DI DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 SECONDO UN APPROCCIO VARIAZIONALE; -DISTINGUERE IN PARTICOLARE LE VARIETÀ DI “ITALIANO STANDARD” E “NEO-STANDARD”; -APPLICARE ALLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 I CONCETTI TEORICI DI “NORMA LINGUISTICA” E “USO”. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE: -LE PRODUZIONI LINGUISTICHE DEGLI APPRENDENTI IN RELAZIONE AI LIVELLI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI; -LE STRATEGIE MESSE IN ATTO DAGLI APPRENDENTI NEL RICOSTRUIRE LE REGOLE CHE GOVERNANO LA GRAMMATICA DELL’ITALIANO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PADRONEGGIARE I TEMI LEGATI ALL’EDUCAZIONE LINGUISTICA, AL PLURILINGUISMO, ALLA NORMA E ALL’USO DELL’ITALIANO, ALLA VARIABILITÀ LINGUISTICA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -REALIZZARE UNA DIDATTICA MULTIMODALE DELL’ITALIANO L2 PER IL POTENZIAMENTO DELLE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE DEGLI APPRENDENTI (PARLARE, ASCOLTARE, LEGGERE, SCRIVERE); -SFRUTTARE TESTI DIVERSI E AUTENTICI NELL’INSEGNAMENTO (PARLATI, SCRITTI E DIGITALI; LETTERARI E NON LETTERARI). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]