LABORATORIO DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DEL CINEMA CONTEMPORANEI

Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale LABORATORIO DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DEL CINEMA CONTEMPORANEI

0324000016
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
330LABORATORIO
Obiettivi
L’OBIETTIVO DEL LABORATORIO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA BUONA CONOSCENZA DEI PIÙ SIGNIFICATIVI PRODOTTI DELLA LETTERATURA E DEL CINEMA ITALIANI CONTEMPORANEI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
- APPROFONDIRÀ LA CONOSCENZA DI ALCUNI DEI PIÙ SIGNIFICATIVI PRODOTTI DELLA LETTERATURA E DEL CINEMA ITALIANI CONTEMPORANEI;
- IMPARERÀ A COLLEGARE I PRODOTTI ITALIANI CON QUELLI DELLE LETTERATURE E DEL CINEMA EUROPEI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- RICONOSCERE, CONTESTUALIZZARE E PRESENTARE TESTI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI;
- COLLEGARE TESTI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI ITALIANI CON QUELLI DELLA LETTERATURA E DEL CINEMA EUROPEI;
- UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE TESTI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI DI DIVERSO TIPO E INTERPRETARLI CRITICAMENTE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PRESENTARE, CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, I CONTENUTI APPRESI DURANTE IL LABORATORIO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SVILUPPARE UN RAGIONAMENTO CRITICO;
- TRASMETTERE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI SU TESTI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI;
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE DIGITALI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]