Informatica | SICUREZZA
Informatica SICUREZZA
cod. 0512100048
SICUREZZA
0512100048 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
INFORMATICA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DI QUESTO INSEGNAMENTO È DI INTRODURRE AGLI STUDENTI I FONDAMENTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA, OVVERO PROTEGGERE I DATI DA AGENTI ESTERNI E DALLE AZIONI DI UTENTI NON AUTORIZZATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO AVER ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE DEGLI ALGORITMI E STRUTTURE DATI, PROGRAMMAZIONE E MATEMATICA DISCRETA. |
Contenuti | |
---|---|
1.STRUMENTI CRITTOGRAFICI 2.INFRASTRUTTURE DI SICUREZZA 3.SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI 4.LEGISLAZIONE, STANDARD E SICUREZZA |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI ARRICCHITE DA ESEMPI CONCRETI, ATTIVITÀ DI LABORATORIO E CASI DI STUDIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA E PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA SERVE A A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI METTERE IN PRATICA LE NOZIONI DELL'INSEGNAMENTO ATTRAVERSO LA RISOLUZIONE DI ESERCIZI SPECIFICI. LA PROVA ORALE SERVE A VALUTARE LA PREPARAZIONE GENERALE RISPETTO ALL'INTERO PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
WILLIAM STALLINGS, CRITTOGRAFIA E SICUREZZA DELLE RETI, MCGRAW-HILL (2/ED), 2007 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SU HTTP://WWW.DI.UNISA.IT/~ADS/ADS/SICUREZZA_SU_RETI.HTML - LINK NON FUNZIONANTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]