Matematica | FONDAMENTI DI INFORMATICA E LABORATORIO
Matematica FONDAMENTI DI INFORMATICA E LABORATORIO
cod. 0512300003
FONDAMENTI DI INFORMATICA E LABORATORIO
0512300003 | |
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
MATEMATICA | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 7 | 56 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO È FINALIZZATO AD ACQUISIRE LA CONOSCENZA DI BASE PER LA PROGRAMMAZIONE IN ANSI C APPLICATA ALLA RISOLUZIONE NUMERICA DI PROBLEMI MATEMATICI 2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE MEDIANTE LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, SI INTENDERÀ FAR ACQUISIRE UN'ABILITA' NELL'USO DI AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE E DI COMPILAZIONE, VALUTARE L'ATTENDIBILITÀ DEL PROGRAMMA SVILUPPATO ATTRAVERSO L'ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI, UTILIZZARE LIBRERIE SPECIFICHE PER IL CALCOLO SCIENTIFICO, VALUTARNE LE PRESTAZIONI. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE CAPACE DI APPLICARE ALGORITMI E PARTENDO DA UN'ANALISI DEL PROBLEMA CODIFICARE UN OPPORTUNO PROGRAMMA IN ANSI C. DOVRÀ SAPER VALUTARE LE PRESTAZIONI DEL CODICE ESEGUIBILE,RISPETTO A PARAMETRI L’EFFICIENZA, LA STABILITÀ. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE CAPACE DI ILLUSTRARE IN MANIERA CHIARA E RIGOROSA LE TECNICHE DI CODIFICA EFFETTUATE, LE LORO IMPLICAZIONI IN TERMINE DI APPLICAZIONE SUI PROBLEMI MATEMATICI E I RELATIVI ALGORITMI, NONCHÉ DI MOTIVARE ADEGUATAMENTE LE PERFORMANCES SULLA COMPLESSITA' DEI PROGRAMMI REALIZZATI. 5. CAPACITÀ DI APPRENDERE IL CORSO DOVRÀ FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI DI BASE PER POTER APPRENDERE ED APPLICARE LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI CALCOLO SCIENTIFICO SVILUPPANDO L'ESPERIENZA DELLA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO CAPACITA' DI ASTRAZIONE E PROBLM SOLVING. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
1.INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C: BREVE STORIA 2.I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE A.LINGUAGGI A BASSO LIVELLO B.LINGUAGGI AD ALTO LIVELLO C.SINTATTICA E SEMANTICA DI UN LINGUAGGIO 3.ALGORITMI, PROGRAMMI E DIAGRAMMI DI FLUSSO 4.LINGUAGGI COMPILATI E INTERPRETATI 5.PRIMO ESEMPIO DI PROGRAMMA SCRITTO IN LINGUAGGIO C: A.INTRODUZIONE AI PRIMI ELEMENTI: INCLUDE, MAIN, PARENTESI, PUNTI E VIRGOLE, COMMENTI, … B.OPERAZIONI DI INPUT/OUTPUT: LE FUNZIONI PRINTF E SCANF 6.ELEMENTI FONDAMENTALI DEL C A.USO DELLE VARIABILI: I.TIPI DI VARIABILI II.OPERAZIONI SULLE VARIABILI III.STAMPA DEI VALORI DELLE VARIABILI IV.VISIBILITÀ DELLE VARIABILI: VARIABILI LOCALI E GLOBALI V.LE COSTANTI: L’ISTRUZIONE #DEFINE E LA KEYWORD CONST B.GLI OPERATORI: I.OPERATORI ARITMETICI II.OPERATORI DI CONFRONTO III.OPERATORI LOGICI IV.PROPRIETÀ 7.ISTRUZIONI CONDIZIONALI A.IF E IF-ELSE B.SWITCH C.OPERATORE TERNARIO 8.ISTRUZIONI ITERATIVE A.WHILE B.DO-WHILE C.FOR D.L’UTILIZZO DI BREAK 9.LE FUNZIONI A. LE FUNZIONI: RAGGRUPPARE E RIUTILIZZARE LE ISTRUZIONI B.PASSAGGIO DI PARAMETRI: PER VALORE E PER RIFERIMENTO C.PARAMETRI FORMALI E PARAMETRI ATTUALI D.VALORI DI RITORNO 10.GLI ARRAY A.INTRODUZIONE AGLI ARRAY: COLLEZIONI ORGANIZZATE DI DATI O OGGETTI B.MATRICI ED ARRAY MULTIDIMENSIONALI: COME INCLUDERE ARRAY IN ALTRI ARRAY C.GLI ARRAY E I CICLI FOR: COME SCORRERE GLI ELEMENTI DI UN ARRAY D.OPERARE CON LE STRINGHE |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL METODO DIDATTICO SI SVILUPPA ATTRAVERSO 3 MODALITÀ BASE: 1) INSEGNARE I CONCETTI BASE, GLI ASPETTI FORMALI METODOLOGICI NELLE LEZIONI FRONTALI USANDO PROIEZIONE DI SLIDES CHE SONO RESE DISPONIBILI SUL SITO WEB DEL DOCENTE 2) ATTIVARE DINAMICAMENTE DELLE ESERCITAZIONI DURANTE LA LEZIONE IN MODO DA VERIFICARE IN TEMPO REALE L'ASSIMILAZIONE DELLA PARTE FRONTALE 3) ESERCITAZIONI EFFETTUATE IN LABORATORI DIDATTICI DIRETTAMENTE SUL COMPUTER |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
OLTRE ALLA VERIFICA CHE SI EFFETTUA IN ITINERE DURANTE IL CORSO, LA VERIFICA FINALE VIENE EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA PRATICA CHE SI EFFETTUA DIRETTAMENTE SUL COMPUTER: OGNI STUDENTE DURANTE LA PROVA DI ESAME SI LOGGA USANDO LE SUE CREDENZIALI E TROVA AUTOMATICAMENTE LA TRACCIA DI UN PROBLEMA CHE DEVE ESSERE RISOLTO CON LA SCRITTURA DI UN PROGRAMMA C. LO STUDENTE USA L'AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE USUALE E AL TERMINE RILASCIA ATTRAVERSO UN UPLOAD IL PROGRAMMA SUL SITO DEL DOCENTE, CON OPPORTUNI MECCANISMI DI PROTEZIONE E SICUREZZA. LA PROVA ORALE COMPLELA LA VERIFICA DELL'ESAME. |
Testi | |
---|---|
PROGRAMMARE IN C. INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO [KOCHAN STEPHEN G.], PEARSON, 2011 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LOIA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]