Matematica | FISICA CON ESERCITAZIONI DI LABORATORIO II
Matematica FISICA CON ESERCITAZIONI DI LABORATORIO II
cod. 0512300017
FISICA CON ESERCITAZIONI DI LABORATORIO II
0512300017 | |
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
MATEMATICA | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | 7 | 56 | LEZIONE | |
FIS/01 | 2 | 24 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE TEORICHE E APPLICATIVE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI E DELLE LEGGI FONDAMENTALI DELL’ELETTROMAGNETISMO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO TENDE A FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI FORMALIZZARE MATEMATICAMENTE PROBLEMI DI ELETTOMAGNETISMO DI MODERATA DIFFICOLTÀ FORMULATI NEL LINGUAGGIO NATURALE, E DI TRARRE PROFITTO DA QUESTA FORMULAZIONE PER RISOLVERLI. ABILITÀ COMUNICATIVE : IL CORSO TENDERÀ A FAVORIRE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPORRE IN MODO CHIARO E RIGOROSO LE CONOSCENZE, SIA TEORICHE CHE APPLICATIVE, ACQUISITE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO : LO STUDENTE È STIMOLATO A PORSI IN MANIERA CRITICA NEI CONFRONTI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE E A SVILUPPARE UN’AUTONOMA CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEI CORSI DI ANALISI MATEMATICA I E II E DI FISICA I. |
Contenuti | |
---|---|
CARICA ELETTRICA. CAMPO ELETTROSTATICO. POTENZIALE ELETTROSTATICO. LEGGE DI GAUSS. CONDUTTORI. CAPACITÀ. CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA. CAMPO MAGNETICO. FORZE MAGNETICHE. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. EQUAZIONI DI MAXWELL. INTRODUZIONE ALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (56 ORE) ED ESERCITAZIONI (24 ORE) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE. |
Testi | |
---|---|
1) MAZZOLDI NIGRO VOCI, ELEMENTI DI FISICA: ELETTROMAGNETISMO-ONDE EDISES 2)C. MENCUCCINI, V. SILVESTRINI, FISICA II: ELETTROMAGNETISMO ED OTTICA.- LIGUORI EDITORE; 3) D. HALLIDAY, R. RESNICK, K. KRANE, FISICA 2, CASA EDITRICE AMBROSIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]