| SEMIGRUPPI. SEMIGRUPPI COMMUTATIVI. ELEMENTI NEUTRI E ZERI DA UN LATO. ELEMENTO NEUTRO E ZERO. ELEMENTI IDEMPOTENTI. MONOIDI. MINIMO MONOIDE CONTENENTE UN DATO SEMIGRUPPO. MINIMO SEMIGRUPPO CON ZERO CONTENENTE UN DATO SEMIGRUPPO. GRUPPI. SOTTOSEMIGRUPPI. SOTTOSEMIGRUPPO GENERATO DA UNA PARTE. MINIMO SOTTOSEMIGRUPPO CON ZERO CONTENENTE UN DATO SEMIGRUPPO. SEMIGRUPPO GLOBALE. IDEALI SINISTRI, DESTRI, BILATERI. CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI AFFINCHÉ UN SEMIGRUPPO SIA UN GRUPPO. SEMIGRUPPI CANCELLATIVI DA UN LATO, SEMIGRUPPI CANCELLATIVI. SEMIGRUPPO PRODOTTO. OMOMORFISMI DI SEMIGRUPPI E LORO PROPRIETÀ. IL MONOIDE DEGLI ENDOMORFISMI DI UN SEMIGRUPPO. IL GRUPPO DEGLI AUTOMORFISMI DI UN SEMIGRUPPO. IMMERSIONE DI UN SEMIGRUPPO IN UN SEMIGRUPPO DI TRASFORMAZIONI. SEMIGRUPPI MONOGENICI. ORDINE DI UN ELEMENTO. INDICE E PERIODO DI UN ELEMENTO DI ORDINE FINITO. SEMIGRUPPI PERIODICI. ESISTENZA DI SEMIGRUPPI PRIVI DI IDEMPOTENTI. CORRISPONDENZA BIUNIVOCA TRA SEMIGRUPPI COMMUTATIVI DI IDEMPOTENTI E SEMIRETICOLI. IL SEMIGRUPPO DELLE RELAZIONI IN UN INSIEME. CHIUSURA TRANSITIVA DI UNA RELAZIONE. RELAZIONE D’EQUIVALENZA GENERATA DA UNA RELAZIONE. RELAZIONI COMPATIBILI IN UN SEMIGRUPPO. CONGRUENZE E SEMIGRUPPO QUOZIENTE. TEOREMI DI OMOMORFISMO PER I SEMIGRUPPI. CONGRUENZE SINTATTICHE. CONGRUENZE DI REES. OMOMORFISMI DI REES. IL SEMIGRUPPO DELLE PAROLE SU UN ALFABETO. IL MONOIDE DELLE PAROLE SU UN ALFABETO. SEMIGRUPPI LIBERI: UNICITÀ DELLA BASE, PROPRIETÀ UNIVERSALE, UNICITÀ A MENO DI ISOMORFISMI DEL SEMIGRUPPO LIBERO CON BASE DI FISSATA CARDINALITÀ, ESISTENZA DI UN EPIMORFISMO DI UN QUALUNQUE SEMIGRUPPO IN UN OPPORTUNO SEMIGRUPPO LIBERO. SEMIGRUPPI LIBERI COMMUTATIVI. CONGRUENZA GENERATA DA UNA RELAZIONE IN UN SEMIGRUPPO. PRESENTAZIONI DI SEMIGRUPPI. PAROLE DERIVABILI. SEMIGRUPPI FINITAMENTE PRESENTATI. IMMERSIONE DI UN SEMIGRUPPO NUMERABILMENTE GENERATO IN UN SEMIGRUPPO 2-GENERATO. SOTTOMONOIDI. OMOMORFISMI DI MONOIDI. SOTTOMONOIDE GENERATO DA UNA PARTE. MONOIDI LIBERI: UNICITÀ DELLA BASE, PROPRIETÀ UNIVERSALE, UNICITÀ A MENO DI ISOMORFISMI DEL MONOIDE LIBERO CON BASE DI FISSATA CARDINALITÀ, ESISTENZA DI UN EPIMORFISMO DI UN QUALUNQUE MONOIDE IN UN OPPORTUNO MONOIDE LIBERO. PRESENTAZIONI DI MONOIDI. IL MONOIDE BICICLICO. ELEMENTI INVERTIBILI (DA UN LATO) IN UN MONOIDE. GRUPPO DEGLI ELEMENTI INVERTIBILI DI UN MONOIDE. MONOIDI REGOLARI. MONOIDI CONICI. ATOMI. MONOIDI ATOMICI. FATTORI (DA UN LATO) DI UN ELEMENTO DI UN MONOIDE. MONOIDI EQUIDIVISIBILI. MONOIDI RIGIDI. PAROLE CONIUGATE. PAROLE PERMUTABILI. SOTTOMONOIDI DI UN MONOIDE LIBERO. CARATTERIZZAZIONE DEI SOTTOMONOIDI LIBERI DEL MONOIDE DELLE PAROLE SU UN ALFABETO. INVILUPPO LIBERO DI UN SOTTOINSIEME DEL MONOIDE DELLE PAROLE SU UN ALFABETO. IL TEOREMA DEL DIFETTO. PAROLE PRIMITIVE. ESISTENZA ED UNICITÀ DELLA PAROLA PRIMITIVA DI CUI È POTENZA UNA ASSEGNATA PAROLA. LINGUAGGI. CODICI. CODICI A BLOCCHI. PREFISSI. ORDINAMENTO PREFISSO DEL MONOIDE DELLE PAROLE SU UN ALFABETO. DIFFERENZA DEL CONFONTO TRA PAROLE NON VUOTE. DIFFERENZA DEL CONFRONTO TRA DUE SOTTOINSIEMI DEL SEMIGRUPPO DELLE PAROLE SU UN ALFABETO. L’ALGORITMO DI SARDINAS E PATTERSON. PAROLE LIBERE DA QUADRATI. PAROLE INFINITE. LE PAROLE INFINITE DI THUE-MORSE. MONOIDI UNITARI DA UN LATO, MONOIDI UNITARI. INSIEMI PREFISSI, SUFFISSI, BIFISSI. CODICI PREFISSI, SUFFISSI, BIFISSI. CARATTERIZZAZIONE DEI CODICI PREFISSI (SUFFISSI, BIFISSI) COME BASI DEI SOTTOMONOIDI UNITARI A SINISTRA (UNITARI A DESTRA, UNITARI). CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE. CODICI A RITARDO LIMITATO. CODICI ISTANTANEI. DISTRIBUZIONI DI BERNOULLI SU UN ALFABETO FINITO. MISURA INDOTTA DA UNA DISTRIBUZIONE DI BERNOULLI. MISURE DI UN CODICE E LORO PROPRIETÀ. DISUGUAGLIANZA DI MAC MILLAN. DISEGUAGLIANZA DI KRAFT–MAC MILLAN. CODICI MASSIMALI. TEOREMA DI KRAFT. |