Orientamento allo studio della Chimica

Chemistry Orientamento allo studio della Chimica

Orientamento allo studio della Chimica

Piano Lauree Scientifiche


Il Consiglio di Area Didattica di Chimica dell'Università di Salerno ha aderito al Piano Lauree Scientifiche in Chimica attivato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per l'anno accademico 2017-2018.
In questo sito è possibile informarsi sulle attività del progetto, consultare il programma e il calendario delle conferenze, scaricare le dispense didattiche che descrivono le attività effettuate nell'ambito di questo progetto.
Diciassette scuole secondarie superiori sono state coinvolte in varie attività in linea con le azioni previste dal PLS:

Azione 1. Orientamento alle iscrizioni, favorendo l'equilibrio di genere. Scopo: fornire un efficace orientamento alle iscrizioni ai corsi di laurea in chimica, puntando anche a favorire un equlibrio di genere nelle immatricolazioni. Presso i 17 istituti scolastici partecipanti si tengono seminari di presentazione dei corsi di laurea in chimica e di approfondimento sul contributo del genio femminile alla ricerca in campo chimico.

Azione 2. Riduzione del tasso di abbandono. Scopo: ridurre il tasso di abbandono tra il primo ed il secondo anno nel corso degli studi universitari attraverso l'innovazione di strumenti e metodolgie didattiche. Questa quarta azione è mirata a sostenere tutte quelle attività che possono favorire il completamento degli studi riducendo il tasso di abbandono. Le azioni sono rivolte all'introduzione di strumenti e metodologie didattiche innovative coerenti con l'approccio dello studente al centro delle attività di apprendimento, per un miglioramento generale della didattica del I ciclo e la riduzione del tempo necessario per concludere gli studi.

Azione 3. Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor. Scopi: 3.1 Iniziative di formazione indirizzate ai tutor per fornire loro gli strumenti di base necessari per l'identificazione delle difficoltà e l'avviamento degli studenti verso le forme di sostegno più adatte; 3.2 predisposizione di materiale di supporto alle attività di tutorato, fruibile anche negli anni successivi in modo da facilitare una continuità di azione nel tempo. 3.3 sviluppo di azioni di monitoraggio per l'identificazione delle modalità più efficaci di tutorato.Sono organizzati seminari formativi per tutor, tenuti da esperti del settore, sui temi della didattica delle materie scientifiche.

Azione 4. Laboratorio per l'insegnamento delle scienze di base. Scopo: consolidare la pratica del "laboratorio" per l'insegnamento delle scienze di base. Questa azione coinvolge circa 150 studenti e circa 30 insegnanti provenienti da 17 scuole secondarie superiori. Le attività, concordate opportunamente con gli insegnati e scelte anche sulla base dei programmi svolti presso le scuole secondarie superiori coinvolte, consentono di confrontarsi con i temi, i problemi e le idee delle discipline scientifiche di ambito chimico. È prodotto materiale documentale concernente tutte le attività svolte. Tale materiale è consegnato, a conclusione delle attività svolte, agli studenti e docenti delle scuole coinvolte nel piano lauree scientifiche.

Azione 5. Attività didattiche di autovalutazione Scopo: diffondere nelle scuole e negli atenei le attività didattiche ai autovalutazione e recupero, finalizzate al miglioramento della preparazione degli studenti relatiovamente alle conoscenze richieste all'ingresso dei corsi di laurea scientifici. Questa azione coinvolge circa 300 studenti e circa 30 insegnanti provenienti dalle 17 scuole secondarie superiori coinvolte. Queste attività mirano a verificare la preparazione all'ingresso nelle università e richiedono il coinvolgimento attivo degli studenti e dei loro docenti, per accrescere la consapevolezza delle loro conoscenze ai fini della scelta del percorso formativo.

Azione 6. Formazione insegnanti - opportunità di crescita professionale per i docenti di materie scientifiche. Scopo: diffondere le opportunità di crescita professionali dei docenti di materie scientifuche in servizio nella scuola dsecondaria di secondo grado. Questa azione coinvolge circa 35 insegnanti provenienti dalle 17 scuole secondarie superiori coinvolte. Queste attività di formazione, concordate con i docenti, sono partite da problemi concreti e si sono sviluppate attraverso la progettazione e la realizzazione di attività didattiche, prevedendo un confronto intenso con i docenti dell'Università.



Istituti Scolastici che hanno aderito al Progetto per il anno accademico 2017-2018:

  1. "R. CACCIOPPOLI" Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO SCAFATI
  2. "TITO LUCREZIO CARO" Istituto Scolastico LICEO STATALE SARNO
  3. "P. COLLETTA" Istituto Convitto Nazionale Statale, AVELLINO
  4. "G. DA PROCIDA" Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO SALERNO
  5. "V. DE CAPRARIIS" Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO ATRIPALDA (AV)
  6. "DE SANTIS" Istituto Scolastico LICEO STATALE SALERNO
  7. "B. FOCACCIA" Istituto Scolastico di istruzione Superiore SALERNO
  8. "A. GENOINO" Liceo Scientifico CAVA DEI TIRRENI (SA)
  9. "GENOVESI- DA VINCI" Istituto di Istrauzione Superiore SALERNO
  10. "G.C.GLORIOSO" Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO-SCIENZE UMANE-ISIS MONTECORVINO ROVELLA (SA)
  11. "P. E. IMBRIANI" Istituto Scolastico LICEO POLIVALENTE AVELLINO
  12. "DON CARLO LA MURA" Istituto Scolastico LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO ANGRI
  13. "MONS. BARTOLOMEO MANGINO" Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO PAGANI
  14. "E.MEDI" Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO BATTIPAGLIA (SA)
  15. "B. RESCIGNO" Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO ROCCAPIEMONTE
  16. "N. SENSALE" Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO NOCERA INFERIORE
  17. "F. SEVERI" Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO SALERNO

Sezione per le scuole

In questa Sezione è possibile scaricare il materiale per i docenti e gli studenti interessati al Progetto:

Contacts

VASCA Ermanno
Responsabile del Progetto

PLS

Eventi

Eventi Correlati

News

News Correlate