Fisica | INTRODUZIONE ALLA FISICA TERRESTRE
Fisica INTRODUZIONE ALLA FISICA TERRESTRE
cod. 0512600010
INTRODUZIONE ALLA FISICA TERRESTRE
0512600010 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISICA | |
2014/2015 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
GEO/10 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE UN'INTRODUZIONE AI PROCESSI FISICI CHE SPIEGANO ALCUNE OSSERVAZIONI SU SCALA GLOBALE RELATIVE ALLA TERRA SOLIDA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZE DI BASE SULLA DISTRIBUZIONE DI TERREMOTI E VULCANI, ONDE SISMICHE, ANOMALIE GRAVIMETRICHE, ISOSTASIA, FLUSSO DI CALORE SUPERFICIALE, BATIMETRIA ED ETÀ DEI FONDALI OCEANICI, FORMAZIONE DELLA LITOSFERA OCEANICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI MODELLARE QUANTITATIVAMENTE IN MODO SEMPLICE I FENOMENI GEOFISICI DI CUI SOPRA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO VALUTAZIONE CRITICA DI INFORMAZIONI, IDEE E INTERPRETAZIONI E AUTONOME CAPACITÀ DI GIUDIZIO, BASATI SULLA ACCETTAZIONE DI UNA AFFERMAZIONE SOLO QUANDO È STATA VERIFICATA O QUANTOMENO ATTENTAMENTE CONSIDERATA ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICARE LE CONCLUSIONI OTTENUTE E LE CONOSCENZE ACQUISITE E LA RATIO AD ESSE SOTTESA, A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CAPACITÀ DI STUDIARE IN UN MODO AUTONOMO E DI USARE INTERNET COME SORGENTE DI INFORMAZIONI |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI CALCOLO MATEMATICO (DERIVATE, INTEGRALI, EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI) E FISICA CLASSICA (MECCANICA, TERMODINAMICA). |
Contenuti | |
---|---|
SFORZI E DEFORMAZIONI (ELASTOSTATICA). SFORZI TETTONICI. LEGGE DI ADMONTON. SFORZO DI COULOMB ED INTERAZIONE TRA FAGLIE. ONDE SISMICHE. GEOIDE. ANOMALIE GRAVIMETRICHE. ISOSTASIA. LA LITOSFERA COME LAMINA ELASTICA: FLESSIONE SOTTO CARICO E SUBDUZIONE. GENERAZIONE DI CALORE NELLA TERRA. TRASPORTO CONDUTTIVO DEL CALORE. GEOTERME LITOSFERICHE DI EQUILIBRIO: FLUSSO DI CALORE DAL MANTELLO, DISTRIBUZIONE DEGLI ELEMENTI RADIOATTIVI NELLA CROSTA. SITUAZIONI DI NON EQUILIBRIO: VARIAZIONE PERIODICA DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE, RAFFREDDAMENTO ISTANTANEO DELLA SUPERFICIE DI UN SEMISPAZIO. CENNI ALLA FORMAZIONE ED EVOLUZIONE DELLA LITOSFERA OCEANICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, STUDIO INDIVIDUALE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE COMPRENDENTE DOMANDE SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO (80%) E RISOLUZIONE DI SEMPLICI PROBLEMI (20%). |
Testi | |
---|---|
W. LOWRIE, FUNDAMENTALS OF GEOPHYSICS, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2007. DISPENSE DEL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
UNA PREPARAZIONE SODDISFACENTE RICHIEDE IN MEDIA DUE ORE DI STUDIO PER CIASCUNA ORA TRASCORSA IN AULA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]