Fisica | FISICA STATISTICA
Fisica FISICA STATISTICA
cod. 0512600007
FISICA STATISTICA
0512600007 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISICA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/02 | 5 | 40 | LEZIONE | |
FIS/02 | 1 | 12 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE RIGUARDANTI LE LEGGI DELLA FISICA CHE GOVERNANO IL COMPORTAMENTO DI SISTEMI COSTITUITI DA MOLTE PARTICELLE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO INTENDE FAVORIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE LEGGI DELLA FISICA STATISTICA E COME QUESTE NASCONO NATURALMENTE DALLA NOSTRA CONOSCENZA INCOMPLETA DELLA DINAMICA DI DETTI SISTEMI. L’ATTENZIONE SARÀ POSTA SU MODELLI SEMPLICI E SUI METODI ANALITICI PER OTTENERE UNA DESCRIZIONE QUANTITATIVA DEI FENOMENI FISICI DI INTERESSE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI ASSIMILARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE E DI SAPER RISOLVERE ESERCIZI DI FISICA STATISTICA, ANCHE COMPLESSI, ESSENDO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE AD ALTRE DISCIPLINE QUALI LA SCIENZA DEI MATERIALI, LA CHIMICA, LA BIOLOGIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER COMPRENDERE ED APPLICARE GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI DI: ANALISI MATEMATICA I, II - FISICA GENERALE I, II - CHIMICA - GEOMETRIA |
Contenuti | |
---|---|
ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA’ E TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. RICHIAMI DI TERMODINAMICA VARIABILI MACROSCOPICHE E MICROSCOPICHE. PRIMA E SECONDA LEGGE, ENTROPIA, PROCESSI REVERSIBILI E NON. POTENZIALI TERMODINAMICI, ENERGIE LIBERE, TRASFORMAZIONI DI LEGENDRE, RELAZIONI DI MAXWELL. -FISICA STATISTICA CLASSICA SPAZIO DELLE FASI, FUNZIONI DI DISTRIBUZIONE, TEOREMA DI LIOUVILLE. INSIEMI STATISTICI DI EQUILIBRIO: MICRO CANONICO, CANONICO, GRAN-CANONICO. APPLICAZIONI. -FISICA STATISTICA QUANTISTICA MATRICE DENSITÀ, INSIEMI STATISTICI QUANTISTICI, GAS IDEALE DI BOSE E DI FERMI. APPLICAZIONI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI TEORICHE DI 40 ORE COMPLESSIVE (5 CFU) A CUI SONO AFFIANCATE ALTRE 12 ORE DI ESERCITAZIONI IN AULA (1 CFU) RIVOLTE ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA ORALE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA A QUELLA ORALE ED È ORGANIZZATA CON DELLE PROVE INTERCORSO CONSISTENTI NELLA SOLUZIONE DI DUE O TRE PROBLEMI ATTINENTI GLI ARGOMENTI TEORICI SVOLTI FINO A QUEL MOMENTO. IL SUPERAMENTO DI TALE PROVE AVVIENE CON UNA VALUTAZIONE MINIMA DI 18/30 COMPLESSIMAMENTE E DÀ ACCESSO ALLA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE SUGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO |
Testi | |
---|---|
- K. HUANG, “MECCANICA STATISTICA” , ZANICHELLI, 1977 - L.D.LANDAU, E.M.LIFSITS, L.P.PITAEVSKIJ, “FISICA STATISTICA I “ ED. RIUNITI ,1986 - L.E.REICHL, “A MODERN COURSE IN STATISTICAL PHYSICS” EDWARD ARNOLD PUBLISHERS LTD, 1980 - APPUNTI DALLE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]