Fisica | LABORATORIO DI INFORMATICA
Fisica LABORATORIO DI INFORMATICA
cod. 0512600017
LABORATORIO DI INFORMATICA
0512600017 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISICA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 3 | 24 | LEZIONE | |
INF/01 | 3 | 36 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE PRIME NOZIONI DI INFORMATICA E DI RENDERLI CAPACI DI SCRIVERE PICCOLI PROGRAMMI PER RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI. PARTENDO DA UNA DESCRIZIONE ELEMENTARE DEL MODELLO DI CALCOLO DI VON NEUMANN, GLI SUDENTI SARANNO INTRODOTTI ALLO STUDIO DELLE COMPONENTI FONDAMENTALI DI UN MODERNO COMPUTER. IL CORSO FORNIRÀ GLI STRUMENTI BASILARI PER INDIVIDUARE UNA STRATEGIA RISOLUTIVA (ALGORITMO) E DI IMPLEMENTARLA NEL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C. IL PROCESSO INCLUDE LA RAPPRESENTAZIONE E L'IMMAGAZZINAMENTO DEI DATI IN MEMORIA. IL BAGAGLIO CULTURALE DELLO STUDENTE SARA` ARRICCHITO DALLO STUDIO DI ALCUNI ALGORITMI FONDAMENTALI E DA CENNI ELEMENTARI DI COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO INTENDE TRASMETTERE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI DI BASE DELL'INFORMATICA E FAR ACQUISIRE PIENA PADRONANZA DELLA SINTASSI ELEMENTARE DEL LINGUAGGIO C. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: L'INSEGNAMENTO SI PONE L'OBIETTIVO DI RENDERE GLI STUDENTI CAPACI DI PROGETTARE SEMPLICI ALGORITMI PER RISOLVERE PICCOLI PROBLEMI E DI IMPLEMENTARLI UTILIZZANDO LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE DEL LINGUAGGIO C. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO (L'INSEGNAMENTO È RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO DI FISICA). |
Contenuti | |
---|---|
CENNI SULL'ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI; INTRODUZIONE AL PROCESSO DI COMPILAZIONE DEI PROGRAMMI; FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE; INPUT/OUTPUT; LETTURA DELL'INPUT; ESPRESSIONI; OPERATORI ARITMETICI E OPERATORI DI ASSEGNAMENTO; ASSEGNAMENTO COMPOSTO; OPERATORI DI INCREMENTO E DECREMENTO; ESPRESSIONI CONDIZIONALI; CICLI: ISTRUZIONI WHILE, DO-WHILE E FOR; TIPI DI DATI; IL TIPO DI DATI CHAR; LE FUNZIONI GETCHAR E PUTCHAR; CONVERSIONI ESPLICITE (CAST), DEFINIZIONE DI TIPI (ISTRUZIONE TYPEDEF) E L'OPERATORE SIZEOF; ARRAY; FUNZIONI: DEFINIZIONE, CHIAMATA E DICHIARAZIONE; ARRAY COME ARGOMENTI DI FUNZIONI; RICORSIONE; PUNTATORI; VARIABILI LOCALI E VARIABILI ESTERNE; PUNTATORI E ARRAY; ARITMETICA SUI PUNTATORI, USO DEL NOME DI UN ARRAY COME PUNTATORE, PUNTATORI E ARRAY MULTIDIMENSIONALI; STRINGHE; STRINGHE LETTERALI, STRINGHE VARIABILI E LORO INIZIALIZZAZIONE. STRINGHE COME ARRAY DI CARATTERI E PUNTATORI A CARATTERI; PASSAGGIO DI ARGOMENTI DALLA LINEA DI COMANDO; CENNI SULLA GESTIONE DEI FILE; CENNI ELEMENTARI DI COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE SIA LEZIONI FRONTALI SIA LEZIONI IN LABORATORIO. LE LEZIONI DI LABORATORIO PREVEDONO ANCHE LO SVILUPPO DI PROGETTI DI PROGRAMMAZIONE SOTTO LA GUIDA DEL DOCENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA E PROVA DI LABORATORIO. LA PROVA SCRITTA SERVE AD UNA PRIMA VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE SUI PRINCIPI DI BASE. NELLA PROVA DI LABORATORIO LO STUDENTE DOVRÀ SCRIVERE UN PICCOLO PROGRAMMA CHE RISOLVE UN SEMPLICE PROBLEMA. |
Testi | |
---|---|
TITOLO: PROGRAMMAZIONE IN C. AUTORE: K. N. KING. EDITORE: APOGEO EDUCATION; PRIMA EDIZIONE. TITOLO: IL LINGUAGGIO C. PRINCIPI DI PROGRAMMAZIONE E MANUALE DI RIFERIMENTO. AUTORI: BRIAN W. KERNIGHAN, DENNIS M. RITCHIE. EDITORE: PEARSON; SECONDA EDIZIONE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: DEMARCO@DIA.UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]