FISICA GENERALE I

Fisica FISICA GENERALE I

0512600005
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
CORSO DI LAUREA
FISICA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1188LEZIONE
448LABORATORIO
Obiettivi
IL CORSO DI FISICA GENERALE I È ALLA BASE DELLA FORMAZIONE DI UNO STUDENTE CHE SCELGA DI LAUREARSI IN FISICA A PRESCINDERE DAL PARTICOLARE SBOCCO LAVORATIVO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
L’INSEGNAMENTO FORNISCE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA MECCANICA NEWTONIANA E DELLE SUE PRINCIPALI APPLICAZIONI. IN RIFERIMENTO AL SINGOLO PUNTO MATERIALE, AI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI E AI CORPI RIGIDI. LO STUDENTE INOLTRE ACQUISISCE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TERMODINAMICA DEI PROCESSI ALL'EQUILIBRIO E DELLA FISICA DEI FLUIDI IDEALI. TUTTI GLI ARGOMENTI VENGONO ANALIZZATI IN MANIERA DA CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI SEGUIRE CONSAPEVOLMENTE I RELATIVI APPROFONDIMENTI CHE VENGONO PROPOSTI NEGLI ANNI SUCCESSIVI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L’IMPOSTAZIONE DEL CORSO MIRA AD OTTENERE CHE UNO STUDENTE CHE ABBIA SEGUITO CON COSTANZA LE LEZIONI E I SUGGERIMENTI SULLE STRATEGIE DI APPROCCIO AI PROBLEMI DI MECCANICA E TERMODINAMICA SIA IN TALE AMBITO IN GRADO INDIVIDUARE, SEGUENDO IL METODO SCIENTIFICO, LA PROCEDURA CORRETTA PER LA RISOLUZIONE DI UN DETERMINATO PROBLEMA. CI SI ASPETTA INOLTRE CHE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO UNA ADEGUATA CAPACITÀ DI AFFRONTARE GLI STUDI SUCCESSIVI CON ATTEGGIAMENTO CRITICO.
Prerequisiti
SI RICHIEDE ALLO STUDENTE IN INGRESSO LA CONOSCENZA DELL’ALGEBRA ELEMENTARE, DELLA GEOMETRIA EUCLIDEA, DELLE BASI DI TRIGONOMETRIA E DELL’ANALISI DELLE FUNZIONI ELEMENTARI. INOLTRE È UTILE UNA GENERICA CONOSCENZA DELLA FISICA CLASSICA MA SOPRATTUTTO È IMPORTANTE L’ATTITUDINE ALL’APPROFONDIMENTO E LA CURIOSITÀ VERSO LO STUDIO DELLA FISICA. A PARTE TALI CONSIDERAZIONI, NON SI RITIENE DI INDICARE COME OBBLIGATORIO L'AVER SOSTENUTO NÉ L'ESAME DI ANALISI MATEMATICA I, NÉ L'ESAME DI GEOMETRIA. TUTTAVIA, IL SUPERAMENTO PREVENTIVO DI TALI ESAMI A CARATTERE MATEMATICO POTREBBE AGEVOLARE IL PERCORSO DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI DI FISICA GENERALE I.
Contenuti
IL METODO SCIENTIFICO, GRANDEZZE FISICHE E UNITÀ DI MISURA. GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI(ORE LEZ. 2, ESERC. 0). ASCISSA CURVILINEA, VELOCITÀ ED ACCELERAZIONE SCALARI, CONCETTO DI DERIVATA(ORE LEZ. 2, ESERC. 4). RICOSTRUZIONE DELLE GRANDEZZE CINEMATICHE DOPO LA DERIVAZIONE:CONCETTO DI INTEGRALE(ORE LEZ. 2, ESERC. 4). MOTO RETTILINEO UNIFORME E UNIFORMEMENTE ACCELERATO(ORE LEZ. 1, ESERC. 2). MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CIRCOLARE UNIFORME E NON(ORE LEZ. 2, ESERC. 2). COMPONENTI DELLA VELOCITÀ E DELL’ACCELERAZIONE IN COORDINATE TANGENTE-NORMALE E POLARI(ORE LEZ. 1, ESERC. 0) . TOT. ORE =10+12

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE:
I PRINCIPI DELLA DINAMICA (ORE LEZ. 2, ESERC. 0).FORZA PESO, ATTRITO RADENTE, FORZA ELASTICA, REAZIONI VINCOLARI, ATTRITO VISCOSO(ORE LEZ. 2, ESERC. 4). INTEGRAZIONE DELL’EQUAZIONE DEL MOTO,CADUTA DI UN GRAVE IN PRESENZA DI ATTRITO VISCOSO, OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE(ORE LEZ. 2, ESERC. 4) . OSCILLATORE SMORZATO E FORZATO, RISONANZA(ORE LEZ. 2, ESERC. 0) . QUANTITÀ DI MOTO, IMPULSO, LAVORO(ORE LEZ. 2, ESERC. 0) . TEOREMA DELLE FORZE VIVE, ENERGIA CINETICA, CAMPI DI FORZE CONSERVATIVI ED ENERGIA POTENZIALE(ORE LEZ. 2, ESERC. 4) , CENNI AL SIGNIFICATO DELL’OPERATORE NABLA, CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER LA CONSERVATIVITÀ DI UN CAMPO DI FORZE(ORE LEZ. 2, ESERC. 0).GRAVITAZIONE UNIVERSALE (ORE LEZ. 1, ESERC. 0). DINAMICA NEI SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI, FORZE FITTIZIE(ORE LEZ. 1, ESERC. 2) . TOT. ORE=16+14

DINAMICA DEI SISTEMI DI PARTICELLE:
CENTRO DI MASSA, QUANTITÀ DI MOTO, MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO. MOMENTO ANGOLARE, MOMENTO RISULTANTE DELLE FORZE, EQUAZIONI CARDINALI DELLA DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI, CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO E DEL DEL MOMENTO ANGOLARE(ORE LEZ. 2, ESERC. 4). ENERGIA DI UN SISTEMA DI PUNTI MATERIALI, TEOREMI DI KOENIG (ORE LEZ. 2, ESERC. 0). URTI, SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL CENTRO DI MASSA, TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA PER SISTEMI DI PUNTI MATERIALI(ORE LEZ. 2, ESERC. 4).
TOT. ORE=6+10
CORPI RIGIDI:
EQUAZIONI CARDINALI DELLA DINAMICA DEI CORPI RIGIDI, MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLE FORZE RISPETTO AD UN PUNTO E RISPETTO AD UN ASSE(ORE LEZ. 2, ESERC. 2). DINAMICA DEI CORPI RIGIDI GIREVOLI ATTORNO AD ASSE FISSO, MOMENTO D’INERZIA, ENERGIA CINETICA E MOMENTO ANGOLARE(ORE LEZ. 2, ESERC. 4). PURO ROTOLAMENTO(ORE LEZ. 2, ESERC. 4). CENNI DI STATICA(ORE LEZ. 1, ESERC. 0).TOT. ORE =7+10
FLUIDI:
STATICA DEI FLUIDI: LEGGE DI STEVINO, ESPERIENZA DI TORRICELLI, VASI COMUNICANTI, MANOMETRO A U, PRINCIPIO DI PASCAL. PRINCIPIO DI ARCHIMEDE(ORE LEZ. 2, ESERC. 0).
DINAMICA DEI FLUIDI: FLUIDO IDEALE, DESCRIZIONE LAGRANGIANA E DESCRIZIONE EULERIANA, REGIME STAZIONARIO, LINEE DI FLUSSO E TUBI DI FLUSSO, PORTATA, EQUAZIONE DI CONTINUITÀ, EQUAZIONE DI BERNOULLI(ORE LEZ. 2, ESERC. 0). TOT. ORE=4+0

TERMODINAMICA:
IL PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA, TEMPERATURA E TERMOMETRI(ORE LEZ. 2, ESERC. 0). VARIABILI DI STATO, EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI, CALORE,CALORI SPECIFICI, LAVORO IN UNA TRASFORMAZIONE(ORE LEZ. 2, ESERC. 0). IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA, ENERGIA INTERNA, TRASFORMAZIONI ADIABATICHE, ISOTERME, ISOBARE, ISOVOLUMICHE, POLITROPICHE(ORE LEZ. 2, ESERC. 4). SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA, FORMULAZIONE DI CLAUSIUS E DI KELVIN,MACCHINE TERMICHE, CICLO DI CARNOT(ORE LEZ. 2, ESERC. 4). TEOREMA DI CARNOT, TERMOMETRO A GAS PERFETTO, TEMPERATURA TERMODINAMICA ASSOLUTA(ORE LEZ. 2, ESERC. 0). ENTROPIA, SIGNIFICATO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO(ORE LEZ. 2, ESERC. 4). EQUAZIONE DI VAN DER WAALS, CAMBIAMENTI DI STATO, POTENZIALI TERMODINAMICI (ORE LEZ. 1, ESERC. 2). TOT. ORE =13+14
Metodi Didattici
LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE SONO TRADIZIONALI E CIOÈ LEZIONI FRONTALI NON SOLO RELATIVE ALLA TEORIA MA SOSTENUTE DA APPLICAZIONI DI DIFFICOLTÀ GRADUALMENTE CRESCENTE. VENGONO CURATE MOLTO LE DISCUSSIONI COLLETTIVE. TALI DISCUSSIONI VENGONO PROGRAMMATE E STIMOLATE DAL DOCENTE E SONO BASATE SULLA RICERCA DI ERRORI E/O RAGIONAMENTI PER ORIENTARSI VERSO LA COMPRENSIONE PROFONDA DEI CONCETTI. INOLTRE SONO IN PROGRAMMA VERIFICHE IN ITINERE DELLE CAPACITÀ SVILUPPATE.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA VIENE EFFETTUATA TRAMITE UN ESAME FINALE COSTITUITO DA UNA PROVA SCRITTA SEGUITA DA UNA PROVA ORALE (SOLO NEL CASO IN CUI L’ESITO DELLA PROVA SCRITTA RAGGIUNGA UNA SOGLIA DI SUFFICIENZA STABILITA A 18/30). ENTRAMBE QUESTE PROVE SONO STRUTTURATE PER MISURARE L'ELASTICITA' DELLO STUDENTE IN RAGIONAMENTI CHE COINVOLGONO LA MECCANICA CLASSICA E LA TERMODINAMICA. LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE E' CERTAMENTE UN OBIETTIVO MA NON E' L'UNICO, ANZI LA VERIFICA DELLA PADRONANZA DEL METODO SCIENTIFICO E' CONSIDERATA ALLO STESSO LIVELLO DELLA VERIFICA DELLA CONOSCENZA DELLA MECCANICA CLASSICA E DELLA TERMODINAMICA. UNA PROVA IN CUI LA PARTE SCRITTA CONTIENE AL PIÙ QUALCHE IMPERFEZIONE (MA NON ERRORI CONCETTUALI) E LA PARTE ORALE È ALLO STESSO LIVELLO, VIENE CONSIDERATA DI VALORE MASSIMO, E CIOÈ 30/30. SE POI SI AGGIUNGE UN LINGUAGGIO CORRETTO E UNA IMPOSTAZIONE LOGICA PREGEVOLE ALLORA SI ATTRIBUISCE DI SOLITO ANCHE LA LODE. IL NUMERO DI APPELLI VIENE DI ANNO IN ANNO DECISO DAL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA
Testi
P. MAZZOLDI, M. NIGRO E C. VOCI, "FISICA - VOLUME I" EDITORE EDISES.

C. MENCUCCINI E V. SILVESTRINI, "FISICA I - MECCANICA E TERMODINAMICA", EDITORE LIGUORI.

"THE FEYNMAN LECTURES ON PHYSICS", ADDISON-WESLEY PUBLISHING COMPANY
Altre Informazioni
IL CORSO DI LAUREA ORGANIZZA ALL'INIZIO DI OGNI ANNO ACCADEMICO DELLE LEZIONI ADDITIVE DI SUPPORTO PER GLI STUDENTI CHE HANNO RIPORTATO ESITI INSUFFICIENTI ALLE PROVE DI INGRESSO. TALI LEZIONI CONSISTONO IN RICHIAMI DI MATEMATICA E DI FISICA DI BASE CHE DOVREBBERO CONSENTIRE AGLI STUDENTI PIÙ DEBOLI DI AFFRONTARE IL CORSO DI STUDI CON SUFFICIENTE PROFITTO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]