ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Fisica ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

0512600012
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
CORSO DI LAUREA
FISICA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI DI BASE DELLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE, IN MODO CONCISO E ADATTO ALLE APPLICAZIONI, LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE E DELLE APPLICAZIONI DELLA FISICA NUCLEARE E DELLA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L'INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI ASSIMILARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE E DI SAPER RISOLVERE SEMPLICI ESERCIZI. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DEVE SAPER SVOLGERE ESERCIZI RIGUARDANTI PROBLEMI ELEMENTARI DI FISICA NUCLEARE E DI PARTICELLE ELEMENTARI.
Prerequisiti
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI:
(1) ELEMENTI FONDAMENTALI ED AVANZATI DI CALCOLO DIFFERENZIALE ED INTEGRALE E DI GEOMETRIA ANALITICA;
(2) MECCANICA CLASSICA (ELEMENTARE ED ANALITICA) ED ELETTRODINAMICA CLASSICA;
(3) ELEMENTI FONDAMENTALI DI FISICA ATOMICA;
(4) PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA E DELLA MECCANICA QUANTISTICA.
Contenuti
INTRODUZIONE : UNITÀ DI MISURA, ESPERIMENTO DI GEIGER E MARSDEN, SCOPERTA DEL NUCLEO ATOMICO, SCOPERTA DEL NEUTRONE. (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
PROPRIETÀ GENERALI DEL NUCLEO: RAGGIO, DENSITÀ, NUMERI MAGICI, PIANO DI SEGRÈ. MISURA DELLE MASSE NUCLEARI. (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
ENERGIA DI LEGAME: FORMULA SEMIEMPIRICA DELL’ENERGIA DI LEGAME, DISCUSSIONE E SUO UTILIZZO. (ORE LEZ. 4, ORE ESERC. 0)
COLLISIONI NUCLEARI: CINEMATICA, ENERGIA DI SOGLIA, Q DI REAZIONE, SEZIONI D’URTO (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 2)
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA: PERDITA DI ENERGIA PER IONIZZAZIONE E IRRAGGIAMENTO, SCIAMI ELETTROMAGNETICI, RIVELATORI (CENNI). (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
INTRODUZIONE ALLA RADIOATTIVITÀ: LE LEGGI DEL DECADIMENTO RADIOATTIVO, IL DECADIMENTO ALFA. (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
IL DECADIMENTO BETA: PLOT DI KURIE, IPOTESI DEL NEUTRINO. ISOSPIN DEI NUCLEONI. REGOLE DI SELEZIONE DI FERMI E GAMOW-TELLER. (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 2)
IL DECADIMENTO GAMMA: GENERALITA’ E REGOLE DI SELEZIONE (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
MODELLI NUCLEARI: MODELLO A GAS DI FERMI, MODELLO A GOCCIA, MODELLO A SHELL. (ORE LEZ. 4, ORE ESERC. 0)
RAGGI COSMICI: INTRODUZIONE, LA SCOPERTA DEI MESONI MU E PI E LORO PROPRIETA’ (ORE LEZ. 4, ORE ESERC. 0)
IL MODELLO DI YUKAWA E IL COMPORTAMENTO DEI PIONI. (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
ANTIBARIONI, RISONANZE E PARTICELLE STRANE: LA LAMBDA E I KAONI (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
ISOSPIN E IPERCARICA. MODELLO A QUARK. (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 2)
INTERAZIONI DEBOLI: NON CONSERVAZIONE DELLA PARITÀ ED ESPERIMENTO DI WU. (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
IL NEUTRINO: ESPERIMENTO DI REINES E COWAN (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
ELICITÀ DEL NEUTRINO: ESPERIMENTO DI GOLDHABER. (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
INTERAZIONI DEBOLI E STRANEZZA: DECADIMENTI DEBOLI E ANGOLO DI CABIBBO (CENNI) (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
CLASSIFICAZIONE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E FAMIGLIE DI PARTICELLE. (ORE LEZ. 2, ORE ESERC. 0)
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI DI CARATTERE TEORICO/PRATICO FINALIZZATE ALL’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FISICA NUCLEARE E DELLA FISICA DELLE PARTICELLE. CIASCUNA LEZIONE CONSISTE NELL'ESPOSIZIONE DI UNO O PIÙ ARGOMENTI SEGUITI DA ESEMPI, ESERCIZI ED APPLICAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE FINALE, FISSATA SECONDO IL CALENDARIO STABILITO DAL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA, COMPRENDENTE L’ESPOSIZIONE DI UNO O PIÙ ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO E LO SVOLGIMENTO DI UN SEMPLICE ESERCIZIO. LA PROVA INTENDE VALUTARE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE TEORICHE, NONCHE’ LE CAPACITA’ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, A PROBLEMI INERENTI LA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE. VENGONO INOLTRE VALUTATE L’AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO E LE CAPACITA’ ESPOSITIVE DELLO STUDENTE. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) VIENE ASSEGNATO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA INCERTEZZE NELLA ESPOSIZIONE E UNA LIMITATA CAPACITA' DI COORDINARE LE CONOSCENZE ACUISITE. IL MASSIMO DELLA VALUTAZIONE (30) E' ASSEGNATO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA ESTREMA PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, UNITAMENTE AD UNA CHIARA E LOGICA CAPACITA' DI ESPOSIZIONE. LA LODE VIENE ATTRIBUITA PER I CASI DI STUDENTI CHE ABBIANO PARTICOLARE AUTONOMIA DI STUDIO, CON INIZIATIVE CHE VADANO ANCHE OLTRE LE PROPOSTE DEL DOCENTE.
Testi
(1) I. KAPLAN, NUCLEAR PHYSICS, ADDISON-WESLEY PUBLISHING COMPANY.
(2) E. SEGRÈ: NUCLEI E PARTICELLE, ZANICHELLI.
(3) G. GRELLA: APPUNTI DALLE LEZIONI.
(4) PROSPERI - DE SANCTIS - INCICCHITTI : APPUNTI
Altre Informazioni
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL DOCENTE:
TIZIANO.VIRGILI@SA.INFN.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]