Fisica | FISICA PER I BENI CULTURALI
Fisica FISICA PER I BENI CULTURALI
cod. 0512600022
FISICA PER I BENI CULTURALI
0512600022 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISICA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/07 | 4 | 32 | LEZIONE | |
FIS/07 | 2 | 24 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO FORNISCE ALLO STUDENTE CONOSCENZE DETTAGLIATE SUI METODI FISICI DI INDAGINE E DI DATAZIONE DEI REPERTI ARCHEOLOGICI E DEI BENI STORICO-ARTISTICI, IN DIRETTA CONNESSIONE CON L'ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NEL CORSO DELLE RELATIVE CAMPAGNE DI STUDIO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CI SI ASPETTA CHE LO STUDENTE SVILUPPI UNA CAPACITÀ CRITICA DI INDIVIDUARE LE TECNICHE PIÙ UTILI NELL’AMBITO DELLE ANALISI DA SVOLGERE, NONCHÉ DI INTERPRETARE CORRETTAMENTE I RISULTATI DI INDAGINI EFFETTUATE MEDIANTE METODI FISICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER COMPRENDERE ED APPLICARE GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI DI: ANALISI MATEMATICA I, II - FISICA GENERALE I, II - CHIMICA |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALL’ARCHEOMETRIA ED ALLE SUA PROBLEMATICHE : PROVENIENZA, CARATTERIZZAZIONE, DATAZIONI, CONSERVAZIONE. TECHICHE NON DISTUTTIVE, DISTRUTTIVE O PARADISTRUTTIVE (4 H). -PRINCIPI FISICI: ELEMENTI DI FISICA ATOMICA, STRUTTURA DELL’ATOMO, RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA, RAGGI X E LORO DIFFRAZIONE (4 H). ELEMENTI DI SPETTROSCOPIA, SPETTROSCOPIA DI MASSA (4 H). ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE, ISOTOPI, REAZIONI NUCLEARI, DECADIMENTI E RADIOATTIVITÀ, RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE (8 H). ELEMENTI DI STATO SOLIDO, DALL’ATOMO AL SOLIDO, DIFETTI (4 H) -TECNICHE FISICHE: FLUORESCENZA A RAGGI X (XRF); ION BEAM ANALYSIS (IBA): ANALISI DELLE EMISSIONI DI RAGGI X (PIXE) E (PIGE) (4 H); METODI DI DATAZIONE (C14 , TERMOLUMINESCENZA)(4H); METODI PER LO STUDIO DEL MICROCLIMA IN AMBIENTI CONFINATI (INDOOR, AD ES. SALE MUSEALI; OUTDOOR, AD ES. EDIFICI) (4 H). ESERCITAZIONI (12 H) ED APPLICAZIONI (12 H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI TEORICHE DI 32 ORE COMPLESSIVE (4 CFU) A CUI SONO AFFIANCATE ALTRE 24 ORE COMPLESSIVE DI ESERCITAZIONI IN AULA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA ORALE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA A QUELLA ORALE E CONSISTE NELLA STESURA DI UN ELABORATO SCRITTO AVENTE COME TEMA UN ARGOMENTO DELL'INSEGNAMENTO SCELTO DA UNA ROSA PROPOSTA E DA CONSEGNARE UNA SETTIMANA PRIMA DELLA PREVISTA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE SUL CONTENUTO DELL'ELABORATO SCRITTO E SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO. L'ESAME CON IL PUNTEGGIO MINIMO 18/30 SI RITIENE SUPERATO SE LO STUDENTE PRESENTA UN ELABORATO SCRITTO SUFFICIENTE E DIMOSTRA DI SAPER DISCUTERE SU ALMENO DUE TECNICHE.PRESENTATE DURANTE IL CORSO,E CONOSCENZA DEI PRINCIPI FISICI CHE NE SONO ALLA BASE. IL PUNTEGGIO MASSIMO 30/30 E'RAGGIUNTO CON UN ELABORATO SCRITTO BUONO/OTTIMO CON DISCUSSIONE E CONOSCENZA DI ALMENO QUATTRO TECNICHE CON I PRINCIPI FISICI CHE NE SONO ALLA BASE. LA LODE VIENE OTTENUTA SE LO STUDENTE DIMOSTRA DI SAPER DECIDERE QUALE TECNICA UTILIZZARE IN BASE AL TIPO DI REPERTO ED ALLE INFORMAZIONI CHE SI VOGLIONO AVERE. |
Testi | |
---|---|
- P.A.TIPLER "CORSO DI FISICA" VOL 3, ZANICHELLI - S. LORUSSO, B. SCHIPPA, “LE METODOLOGIE SCIENTIFICHE PER LO STUDIO DEI BENI CULTURALI”, PITAGORA ED., BOLOGNA ,2001 - M. MARTINI, A. CASTELLANO, E. SIBILIA, “ELEMENTI DI ARCHEOMETRIA: METODI FISICI PER I BENI CULTURALI” , ED. EGEA, MILANO, 2002 - E. PUPPIN, O. PICCOLO, “TECNICHE DIAGNOSTICHE PER I BENI CULTURALI” MAGGIOLI ED., 2008 - APPUNTI DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]