MODELLAZIONE DEI SISTEMI BIOLOGICI

Biologia MODELLAZIONE DEI SISTEMI BIOLOGICI

0522100025
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
BIOLOGIA
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. L’OBIETTIVO DEL CORSO È DI FORNIRE I FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI MODELLI PIÙ RILEVANTI UTILIZZATI PER DESCRIVERE SISTEMI E PROCESSI BIOLOGICI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. LA COMPRENSIONE DELLA CONNESSIONE TRA LE LEGGI CHIMICO FISICHE FONDAMENTALI DELLA TERMODINAMICA, ELETTROSTATICA, EQUILIBRIO CHIMICO E CONFORMAZIONALE DI MACROMOLECOLE ED IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI BIOLOGICI. LE ESERCITAZIONI PERMETTERANNO DI ACQUISIRE FAMILIARITÀ CON TECNICHE DI SIMULAZIONE MOLECOLARE PIÙ COMUNI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISCUTERE CRITICAMENTE LA VALIDITÀ DEI RISULTATI OTTENUTI GRAZIE A DISCUSSIONI PROMOSSE DAL DOCENTE DURANTE LE ESERCITAZIONI.
ABILITÀ COMUNICATIVE. IL CORSO PERMETTERÀ ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA PER DESCRIVERE L'ANALISI DI SISTEMI E PROCESSI BIOLOGICI GRAZIE ALLA LETTURA DI ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI INDICATE DURANTE IL CORSO.
Prerequisiti
MATEMATICA DI BASE, DERIVATE ED INTEGRALI NOTEVOLI, PROPRIETÀ DI BASE DEI VETTORI.

FISICA DI BASE: MECCANICA, ELETTROSTATICA
Contenuti
TEORIA

1.PERCHÉ I MODELLI IN BIOLOGIA

2.RICHIAMI DI TERMODINAMICA
3. MECCANICA STATISTICA
4. RANDOM WALK E LA STRUTTURA DELLE MACROMOLECOLE
5.ELETTROSTATICA DELLE SOLUZIONI SALINE
6.MODELLI DI MEMBRANE BIOLOGICHE


SIMULAZIONE

7.MACHINERY: INTRODUZIONE AL CALCOLATORE: IL COMPUTER, I SISTEMI OPERATIVI, I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE ESERCITAZIONI: 1) LINUX

8.I CAMPI DI FORZA, MECCANICA E DINAMICA MOLECOLARE, MONTE-CARLO

9.UN PROGRAMMA DI DINAMICA MOLECOLARE: GROMACS
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI AL CALCOLATORE IN LBORATORIO DI INFORMATICA PER UN TOTALE DI 6CFU
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA PRATICA E UNA PROVA ORALE.
LA PROVA PRATICA HA DI NORMA UNA DURATA NON INFERIORE A 60 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. LA PROVA SI SVOLGE ANTERIORMENTE ALLA PROVA ORALE E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO.
Testi
PHYSICAL BIOLOGY OF THE CELL (PHILLIPS, KONDEV, THERIOT)

PHYSICAL CHEMISTRY FOR THE LIFE SCIENCES (ATKINS)

DISPENSE DEL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]