Biologia | FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
Biologia FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
cod. 0522100026
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
0522100026 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
BIOLOGIA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/09 | 5 | 40 | LEZIONE | |
BIO/09 | 1 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE AL DESTINO METABOLICO E FISIOLOGICO DEI NUTRIENTI (MACRO- E MICRO-NUTRIENTI) ED AI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO E DEL METABOLISMO. FORNIRE COMPETENZE TEORICO-PRATICHE SULLA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DEL GRADO DI OBESITÀ CON L’ACQUISIZIONE DI TECNICHE SPECIFICHE UTILI NELL’ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BIOCHIMICA E FISIOLOGIA. PROPEDEUTICITÀ: NESSUNA |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE: MACRONUTRIENTI E MICRONUTRIENTI, L'ACQUA, UN NUTRIENTE PARTICOLARE. IL FABBISOGNO ENERGETICO E LA NECESSITÀ DEL RIFORNIMENTO DI NUTRIENTI. CENNI SU FUNZIONE E PROCESSI DEL SISTEMA DIGERENTE: DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI. IL BILANCIO ENERGETICO E LA COMPOSIZIONE CORPOREA: VALUTAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO. LE COMPONENTI DEL BILANCIO ENERGETICO: INTROITO ENERGETICO, DISPENDIO ENERGETICO E DEPOSITO DI ENERGIA (MASSA GRASSA). VALUTAZIONE DELL'INTROITO ENERGETICO. VALUTAZIONE DEL DISPENDIO ENERGETICO: SPESA ENERGETICA TOTALE, SPESA ENERGETICA BASALE E A RIPOSO, EFFETTO TERMICO DEL CIBO, ATTIVITÀ FISICA. VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DEI DEPOSITI DI ENERGIA (MASSA GRASSA). RUOLO DELL’ORGANO ADIPOSO NELLA REGOLAZIONE DEL PESO CORPOREO: TESSUTO ADIPOSO BIANCO ED ADIPOCHINE, TESSUTO ADIPOSO BRUNO E REGOLAZIONE DELLA BIOENERGETICA MITOCONDRIALE (PROTEINE DISACCOPPIANTI E SPESA ENERGETICA). OMEOSTASI E REGOLAZIONE DEL PESO CORPOREO. ORMONI COINVOLTI NELLA REGOLAZIONE DELLA FAME E DELLA SAZIETÀ E NEL CONTROLLO A BREVE E LUNGO TERMINE DEL PESO CORPOREO: ORMONI GASTROINTESTINALI (PYY, GRELINA, COLECISTOCHININA, GASTRINA), ADIPOCHINE (LEPTINA, ADIPONECTINA, APELINA), ORMONI TIROIDEI. INSULINA: RUOLO NELLA OMEOSTASI DEL GLUCOSIO E NELLA REGOLAZIONE DEL PESO CORPOREO. LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE E LARN. ATTIVITÀ LABORATORIALI: METODICHE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. STANDARDIZZAZIONE ED ESERCITAZIONI PRATICHE DELLE METODICHE ANTROPOMETRICHE: PESO, ALTEZZA, INDICE DI MASSA CORPOREA, CIRCONFERENZE, PLICHE. DETERMINAZIONE DELLA MASSA GRASSA CORPOREA ATTRAVERSO L’INDICE DI MASSA CORPOREA E LE EQUAZIONI PREDITTIVE CHE UTILIZZANO CIRCONFERENZE E PLICHE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
5 CFU LEZIONI FRONTALI 1 CFU LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DI TEMATICHE RELATIVE AGLI ARGOMENTI DEL CORSO. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO: LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA FISIOLOGIA DELLA DIGESTIONE, ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEI NUTRIENTI SIA LE COMPETENZE E CAPACITÀ PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE. |
Testi | |
---|---|
-MCARDLE ET AL. ALIMENTAZIONE NELLO SPORT, CASA EDITRICE AMBROSIANA. -LARN: LIVELLI DI ASSUZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA, -SINU (SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA) TESTI DI CONSULTAZIONE ED APPROFONDIMENTO: -BEDOGNI E CECCHETTO, MANUALE ANDID DI VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE, SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO -BIAGI, DI GIULIO, FIORILLI, LORENZINI, PRINCIPI DI NUTRIZIONE, CASA EDITRICE AMBROSIANA |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA FREQUENZA AL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]