Biologia | MODELLAZIONE DEI SISTEMI BIOLOGICI
Biologia MODELLAZIONE DEI SISTEMI BIOLOGICI
cod. 0522100025
MODELLAZIONE DEI SISTEMI BIOLOGICI
0522100025 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
BIOLOGIA | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/04 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVICONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONEIL CORSO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE AVANZATE CHE PERMETTANO DI CARATTERIZZARE A LIVELLO MOLECOLARE IL MECCANISMO DI REAZIONI CON POTENZIALE INTERESSE INDUSTRIALE, E DI COMPRENDERE QUALI SIANO I FATTORI DETERMINANTI LA PERFORMANCE DEI CATALIZZATORI STESSI, PERMETTENDO DI ARRIVARE AD UNA CORRELAZIONE TRA STRUTTURA E COMPORTAMENTO IN CATALISI. L’OBIETTIVO FINALE RIMANE LA POSSIBILITÀ DI PROGETTARE CATALIZZATORI CON PERFORMANCE MIGLIORE O INNOVATIVA. TALE CARATTERIZZAZIONE VERRÀ EFFETTUATA UTILIZZANDO GLI STRUMENTI DELLA CHIMICA COMPUTAZIONALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLO STUDIO DEI MECCANISMI DI REAZIONE, PROFILI DI REAZIONE, INTERMEDI, STATI DI TRANSIZIONE E SELETTIVITÀ DELLE REAZIONI CATALITICHE IN SISTEMI SIA DI TIPO OMOGENEO SIA DI TIPO ETEROGENEO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO.LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISCUTERE CRITICAMENTE LA VALIDITÀ DEI RISULTATI OTTENUTI GRAZIE A DISCUSSIONI PROMOSSE DAL DOCENTE IN AULA. ABILITÀ COMUNICATIVE. IL CORSO PERMETTERA’ ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA PER DESCRIVERE I RISULTATI TEORICI DELLE REAZIONI CATALITICHE ANCHE GRAZIE ALLA LETTURA DI ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI INDICATE DURANTE IL CORSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO È PREVISTO PER STUDENTI AVENTI CONOSCENZE DI CATALISI E DI CHIMICA QUANTISTICA (A LIVELLO BASE). |
Contenuti | |
---|---|
RAPIDA REVISIONE DEI CONCETTI DI CATALISI, DI MECCANISMO DI REAZIONE, E DELLA SUA DECOMPOSIZIONE IN UNA SERIE DI STADI ELEMENTARI. INTRODUZIONE AI CONCETTI DI SUPERFICIE DI ENERGIA POTENZIALE NELL’AMBITO DELLA CATALISI, E INTRODUZIONE DEI METODI QUANTOMECCANICI TIPICAMENTE USATI NELLA MODELLAZIONE DI REATTIVITA’ CHIMICA. TECNICHE UTILIZZATE NELLA LOCALIZZAZIONE DI INTERMEDI E STATI DI TRANSIZIONE CARATTERIZZANTI UN MECCANISMO DI REAZIONE. TECNICHE USATE NELLA VALUTAZIONE ACCURATE DELL’ENERGIA DI INTERMEDI E STATI DI TRANSIZIONE CARATTERIZZANTI UN MECCANISMO DI REAZIONE. DIFFERENZE NELLA MODELLAZIONE DI SISTEMI CATALITICI OMOGENEI ED ETEROGENEI. COSTRUZIONE DI MODELLI CAPACI DI DERIVARE CORRELAZIONI TRA STRUTTURA DEL SISTEMA CATALITICO E COMPORTAMENTO SPERIMENTALE. APPLICAZIONE DI QUESTI CONCETTI MEDIANTE ESEMPI DI MECCANISMI DI REAZIONE IN UNA SERIE DI PROCESSI AVENTI RILEVANZA INDUSTRIALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 48 ORE DI DIDATTICA (6 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 32 ORE DI LEZIONE IN AULA E 12 ORE DI ESERCITAZIONI PRATICHE. LE LEZIONI SI SVOLGERANNO ESSENZIALMENTE CON L'AUSILIO DI PROIEZIONI CHE SARANNO POI MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI. L'ESERCITAZIONE CONSISTE NELLA CAPACITA’ DI IMPOSTARE CALCOLI QUANTO MECCANICI PER LA CARATTERIZZZAZIONE DI UN PROFILO DI REAZIONE SEMPLICE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
TEST A RISPOSTE MULTIPLE (15 DOMANDE CIASCUNA 2 PUNTI PER LA RISPOSTA ESATTA, -1/3 PUNTI PER LA SBAGLIATA) LA SOMMA FORNISCE UN VOTO IN TRENTESIMI (ARROTONDAMENTO ALL’INTERO PIU’ VICINO). |
Testi | |
---|---|
CATALYSIS: FROM PRINCIPLES TO APPLICATIONS BY M. BELLER, A. RENKEN, R. A. VAN SANTEN, WILEY EDITOR. ESSENTIALS OF COMPUTATIONAL CHEMISTRY BY C. J. CRAMER, WILEY EDITOR. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]