Biologia | METODI E CONTENUTI DIDATTICI PER L'INSEGNAMENTO DELLA BIOLOGIA NELLE SCUOLE
Biologia METODI E CONTENUTI DIDATTICI PER L'INSEGNAMENTO DELLA BIOLOGIA NELLE SCUOLE
0522100035 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
BIOLOGIA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE LE COMPETENZE FONDAMENTALI PER LA COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI IN BIOLOGIA COERENTI CON GLI OBIETTIVI FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI E DALLE LINEE GUIDA MINISTERIALI. LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE ED ABILITÀ RELATIVE AI PROCESSI DI INSEGNAMENTO ED APPRENDIMENTO DELLA BIOLOGIA MEDIANTE STRUMENTI E TECNOLOGIE, INCLUSE LE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI. CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: - COMPRENSIONE DEI PROCESSI COGNITIVI ALLA BASE DELL'APPRENDIMENTO DELLA SCIENZA - COMPRENSIONE DEI PERCORSI PER STRUTTURARE L'APPRENDIMENTO DELLA SCIENZA NEI VARI CICLI SCOLASTICI - COMPRENSIONE DELL'IMPORTANZA DELLE ATTIVITA' LABORATORIALI PER L'APPRENDIMENTO DELLA SCIENZA - COMPRENSIONE DELLE VARIE COMPONENTI INERENTI IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE - CONOSCENZA DELLE NORME LEGISLATIVE CHE REGOLANO L'APPRENDIMENTO DELLA SCIENZA NEI VARI CICLI SCOLASTICI - CONOSCENZA DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE PER L'ACCESSO ALLE VARIE CLASSI DI INSEGNAMENTO. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: - CAPACITA' DI INDIVIDUARE GLI ARGOMENTI PRINCIPALI PER L'APPRENDIMENTO DELLA SCIENZA NEI VARI CICLI SCOLASTICI - CAPACITA' DI IMPOSTARE UNA U.D.A. ATTINENTE AD UN ARGOMENTO SCIENTIFICO, ADATTANDOLA AD UN IPOTETICO CONTESTO SCOLASTICO - CAPACITA' DI IMPOSTARE ATTIVITA' PRATICHE LABORATORIALI, SIA DI TIPO CLASSICO, CHE USUFRUENDO DELLE INNOVATIVE TECNICHE DIGITALI, PER L'ILLUSTRAZIONE DI CONCETTI SCIENTIFICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDENTE O LA STUDENTESSA SARA' IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA- IL LIVELLO DI COMPETENZE SCIENTIFICHE CHE STUDENTI E STUDENTESSE NEI DIVERSI CONTESTI SCOLASTICI, AMBIENTALI E SOCIALI DEVONO MATURARE AL TERMINE DI UN CICLO SCOLASTICO. ABILITA' COMUNICATIVE. LO STUDENTE O LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI: - PRODURRE ELABORATI, UTILIZZANDO UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA APPROPRIATA, RELATIVI ALL'IMPOSTAZIONE DI UNA U.D.A., IN CUI DOVRÀ DESCRIVERE CON SUFFICIENTE DETTAGLIO LE VARIE COMPONENTI DI QUESTO TIPO DI DOCUMENTAZIONE; - PRODURRE PRESENTAZIONI SINTETICHE DI TALI ELABORATI, UTILIZZANDO STRUMENTI QUALI PRESENTAZIONI POWERPOINT O SIMILI; - SOSTENERE UN DIBATTITO A PARTIRE DA TALI PRESENTAZIONI, ENUNCIANDO I PRINCIPI TEORICI E RISPONDENDO ALLE DOMANDE PERTINENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI CHIMICA E BIOLOGIA DI LIVELLO ALMENO PARI A QUELLE RICHIESTE AGLI STUDENTI E ALLE STUDENTESSE CHE HANNO EFFETTUATO IL PROPRIO PERCORSO SCOLASTICO ALL'INTERNO DI UN LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AFFRONTERA' I SEGUENTI ARGOMENTI CON LA SEGUENTE INDICATIVA ORGANIZZAZIONE: - - PROCESSI DI APPRENDIMENTO E MODELLI PEDAGOGICI APPLICATI ALL'APPRENDIMENTO DELLE SCIENZE (3 H, LEZIONE FRONTALE INTERATTIVA) - PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA: STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE E TECNICHE PER STIMOLARE L'APPRENDIMENTO ATTIVO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE (3 H, LEZIONE FRONTALE INTERATTIVA) - SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE SCIENZE NELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO (3 H, LEZIONE FRONTALE INTERATTIVA) - SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE SCIENZE NELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO (3 H, LEZIONE FRONTALE INTERATTIVA) - L'IMPORTANZA DELLA SCIENZA NELLA SCUOLA INCLUSIVA (3 H, LEZIONE FRONTALE INTERATTIVA) - LA SCIENZA E LE NUOVE COMPETENZE DIGITALI E TRASVERSALI: COME APPRENDERE LA SCIENZA TRAMITE METODOLOGIE ALTERNATIVE E COMPLEMENTARI ALLA LEZIONE FRONTALE, COME INTEGRARE LE ESPERIENZE DI LABORATORIO CON APPROCCI "IN SILICO", COME INTEGRARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE NELL'APPRENDIMENTO DELLA SCIENZA (3 H, LEZIONE FRONTALE INTERATTIVA) - LA SCIENZA E L'ANTISCIENZA, COME CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ANTISCIENTIFICA E DELLE "FAKE NEWS" CON METODI SCIENTIFICI (3 H, LEZIONE FRONTALE INTERATTIVA) - ESEMPI DI IMPOSTAZIONE DI U.D.A ATTINENTI AD ARGOMENTI BIOLOGICI, ADATTANDOLA AI DIVERSI CURRICULA PREVISTI NEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANI (9 H, LEZIONI FRONTALI INTERATTIVE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 30 H DI LEZIONI FRONTALI INTERATTIVE CHE SERVIRANNO AD ILLUSTRARE I CONCETTI RELATIVI AI CONTENUTI DEL CORSO, SIMULANDO ANCHE DIVERSE SITUAZIONI CHE SI POSSONO VERIFICARE NELLA PRATICA DIDATTICA. DURANTE LE LEZIONI FRONTALI POTRANNO ESSERE INCLUSE ANCHE ATTIVITA' SEMINARIALI SU PARTICOLARI ARGOMENTI DI INTERESSE PER I FUTURI DOCENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ CON UN ESAME SCRITTO DELLA DURATA DI 90 MIN VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI E LA CHIAREZZA DI ESPOSIZIONE DEGLI STESSI. LO STUDENTE O LA STUDENTESSA DOVRA' DESCRIVERE LA COSTRUZIONE DI UNA U.D.A PER L'APPRENDIMENTO DI UN DETERMINATO CONCETTO O PROCESSO BIOLOGICO ASSEGNATO DALLA DOCENTE E CONTESTUALIZZATO ALL'INTERNO DI UN DETERMINATO CURRICULUM SCOLASTICO, ILLUSTRANDONE SINTETICAMENTE TUTTE LE COMPONENTI ESSENZIALI. LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO TERRA' CONTO NON SOLO DELLA CORRETTEZZA DEI CONTENUTI MA ANCHE DELL'ADEGUATEZZA DELL'IMPOSTAZIONE DELLA U.D.A RISPETTO AL CONTESTO ASSEGNATO DALLA DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
PADOA-SCHIOPPA - METODI E STRUMENTI PER L’INSEGNAMENTO E L’APPRENDIMENTO DELLA BIOLOGIA – EDISES WILLINGHAM DT: WHY DON'T STUDENTS LIKE SCHOOL? WILEY (NON DISPONIBILE IN ITALIANO) ALTRO MATERIALE (ARTICOLI, DISPENSE) FORNITO DIRETTAMENTE DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA FORTEMENTE LA FREQUENZA REGOLARE DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-20]