Biologia | GENETICA AVANZATA
Biologia GENETICA AVANZATA
cod. 0522100038
GENETICA AVANZATA
0522100038 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
BIOLOGIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/18 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE APPROFONDITE DI GENETICA A LIVELLO MOLECOLARE E CELLULARE, IN ORGANISMI EUCARIOTI, CON PARTICOLARE FOCUS SUL MODELLO UMANO, E DEGLI APPROCCI SPERIMENTALI VOLTI ALLA DISSEZIONE DELLA FUNZIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE METODOLOGIE E MODELLI GENETICI PER L’ANALISI DI FENOMENI BIOLOGICI COMPLESSI E PER L’IDENTIFICAZIONE DI INTERAZIONI GENICHE E GERARCHIE REGOLATIVE. IN PARTICOLARE LO STUDENTE È IN GRADO ANALIZZARE E DISCUTERE CON PADRONANZA ARGOMENTI DI GENETICA FUNZIONALE, PROPORRE STRATEGIE DI INDAGINE NEGLI OPPORTUNI SISTEMI MODELLO, DI ANALIZZARE LA LETTERATURA E VALUTARE E INTERPRETARE DI DATI SPERIMENTALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER UNA MAGGIORE COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI DELL'INSEGNAMENTO SI CONSIGLIA UN’OTTIMA CONOSCENZA DI BASE DI GENETICA FORMALE, BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOCHIMICA. |
Contenuti | |
---|---|
1)ANALISI DELLE RELAZIONI COMPLESSE FRA GENOTIPO E FENOTIPO. LA GENETICA DELLO SVILUPPO. INTERAZIONI GENICHE. GENETICA QUANTITATIVA E CARATTERI QUANTITATIVI: QTL E FENOTIPI COMPLESSI. GENOME WIDE ASSOCIATION ANALYSIS. (1CFU) 2)STRUTTURA, EVOLUZIONE ED ANALISI DEI GENOMI COMPLESSI. EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE GENICHE. TRASPOSONI, RETROTRASPOSONI, PSEUDOGENI. POLIMORFISMI GENETICI E LOCI IPERVARIABILI. (1CFU) 3)MECCANISMI EPIGENETICI DI REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA. IL FENOMENO DELL’IMPRINTING GENOMICO (1CFU) 4)MUTAZIONE E ANALISI DI MUTANTI: MAPPATURA DEI GENI UMANI, GENETICA DIRETTA E GENETICA INVERSA; IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI MUTANTI; ISOLAMENTO E MANIPOLAZIONE GENICA; STRATEGIE DI CLONAGGIO; SCREENING GENOMICO DI MUTANTI; MUTAZIONI CONDIZIONALI; MOSAICISMO; INTERAZIONI GENICHE ED ANALISI DELLE GERARCHIE REGOLATIVE (2 CFU) 5)USO DEI MUTANTI PER L'ANALISI DELL'ATTIVITÀ GENICA. ANALISI MOLECOLARE DELL’ESPRESSIONE GENICA E MALATTIE GENETICHE (CANCRO, DISTROFIE, AGEING). METODOLOGIE E APPROCCI BASATI SU NGS: LINEAGE TRACING, HISEQ, ATAC, CHIP SEQ (1CFU). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO CONSISTE IN LEZIONI FRONTALI DI DUE ORE CIASCUNA, SEMINARI TENUTI DA ESPERTI ESTERNI E APPROFONDIMENTI SU TEMATICHE CHE VERRANNO COMUNICATE A LEZIONE DA PARTE DEGLI STESSI STUDENTI PER UN TOTALE DI 6 CFU |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CONSTA DI DUE FASI TEMPORALMENTE DISTINTE. LA PRIMA CONSISTE IN UNA PRESENTAZIONE PPT (MAX 10 SLIDE) DI UN ELABORATO DI GRUPPO. LA SECONDA FASE È UNA DISCUSSIONE ORALE CON OGNI STUDENTE IN CUI VIENE VERIFICATA LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
ANALISI GENETICA AVANZATA, PHILIPH MEENELY DAI GENI AI GENOMI JEREMY W DALE EDISES |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-31]