Biologia | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE E DI RICERCA IN AMBITO SANITARIO
Biologia METODOLOGIE DIAGNOSTICHE E DI RICERCA IN AMBITO SANITARIO
cod. 0522100043
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE E DI RICERCA IN AMBITO SANITARIO
0522100043 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
BIOLOGIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/11 | 4 | 32 | LEZIONE | |
BIO/11 | 2 | 24 | LABORATORIO |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO GIUGNO | 27/06/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso intende fornire elementi di conoscenza ampia ed approfondita sulle principali tecniche molecolari utilizzate nella ricerca di base ed applicate alla diagnostica di laboratorio in campo biosanitario, con particolare interesse a quelle per la diagnosi e la cura delle patologie umane genetiche. Lo studente acquisirà anche una buona familiarità pratica con alcune tecniche molecolari di laboratorio. |
Prerequisiti | |
---|---|
Conoscenze di biologia molecolare e biochimica |
Contenuti | |
---|---|
Metodi di citogenetica classica e molecolare nella diagnosi di patologie genetiche umane (10 h lezioni frontali + 6 h esercitazione). Il ruolo degli acidi nucleici nello sviluppo di nuove metodologie: da tecniche di ricerca avanzata a test molecolari diagnostici basati sull’ibridazione e sull’amplificazione degli acidi nucleici (14 h di lezioni frontali + 12 h esercitazione). Sviluppo ed applicazioni del sequenziamento nella diagnosi di malattie genetiche (4 h lezioni frontali + 4 esercitazione). Introduzione alla genetica forense (4 h lezioni frontali + 2 h esercitazione). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONE IN LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento viene verificata attraverso il superamento di un esame orale con valutazione in trentesimi. La prova orale consiste in un colloquio con domande e discussione sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma dell’insegnamento ed è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente, nonché a verificare la capacità di esposizione ricorrendo alla terminologia appropriata e la capacità di organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. |
Testi | |
---|---|
Fondamenti di biologia molecolare, lizabeth allison, casa ed. Zanichelli |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]