Scienze Ambientali | PIANIFICAZIONE TERRITORIO E AMBIENTE
Scienze Ambientali PIANIFICAZIONE TERRITORIO E AMBIENTE
cod. 0522400029
PIANIFICAZIONE TERRITORIO E AMBIENTE
0522400029 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE AMBIENTALI | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/20 | 5 | 40 | LEZIONE | |
ICAR/20 | 1 | 12 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SUI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE AMBIENTALI A SCALA COMUNITARIA, NAZIONALE, REGIONALE, LOCALE; SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI E AMBIENTALI; INTRODURRE OPERATIVAMENTE LO STUDENTE ALLE ATTIVITÀ E AI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE, INTESA COME ATTIVITÀ MULTIDISCIPLINARE, ALL’INTERFACCIA TRA RICERCA, TECNICA E REALTÀ SOCIALE E POLITICO-AMMINISTRATIVA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE • CONOSCENZE CIRCA IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE ED IL SISTEMA DEI VINCOLI; • CONOSCENZE DI BASE PER AFFRONTARE L’ANALISI DEI SISTEMI INSEDIATIVI E AMBIENTALI; • CONOSCENZE CIRCA L’ANALISI DELL’INTERAZIONE DEL SISTEMA INSEDIATIVO CON LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PERICOLOSITÀ TERRITORIALE (SISMICA, IDROGEOLOGICA, DA INCIDENTE RILEVANTE, DA INCENDIO). • CONOSCENZE CIRCA TECNICHE DI ANALISI SPAZIALE, IMPLEMENTATE IN SOFTWARE GIS DEDICATI, FINALIZZATE ALLA PIANIFICAZIONE DI UNA RETE ECOLOGICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE • ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI E AMBIENTALI E LORO INTERAZIONE CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE; • ANALISI DEI RISCHI TERRITORIALI; • COSTRUZIONE DI SCENARI DI SUITABILITY A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO ACQUISIZIONE DI CONSAPEVOLE AUTONOMIA DI GIUDIZIO CON RIFERIMENTO ALLA RESPONSABILITÀ E ALLA GESTIONE DI PROGETTI, INERENTI ALLE PROBLEMATICHE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ABILITÀ COMUNICATIVE ACQUISIZIONE DI ADEGUATE COMPETENZE E STRUMENTI CHE CONSENTANO ALLO STUDENTE DI ESPORRE IN MODO SINTETICO E CHIARO LE INFORMAZIONI ACQUISITE RELATIVAMENTE AGLI ARGOMENTI TRATTATI SIA MEDIANTE PRESENTAZIONI ORALI CHE RELAZIONI SCRITTE |
Prerequisiti | |
---|---|
non ci sono particolari prerequisiti per poter seguire il corso |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INCLUDE ORE DI DIDATTICA NELLA FORMA DI LEZIONI E ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE DURANTE LE QUALI GLI STUDENTI VERIFICANO DIRETTAMENTE, CIÒ CHE IL DOCENTE INTRODUCE NEL CORSO DELLA LEZIONE. LEZIONI TEORICHE (40 H): GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NELLE LEZIONI IN AULA SONO: 1)SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE (8 ore) 2)SISTEMA DEI VINCOLI SUL TERRITORIO (8 ore) 3)METODI DI ANALISI DEL SISTEMA TERRITORIALE (8 ore) -KERNEL DENSITY ESTIMATION -METRICHE AFFERENTI ALLA LANDSCAPE ECOLOGY 4)IL RISCHIO TERRITORIALE (8 ore) -RISCHIO SISMICO -RISCHIO IDROGEOLOGICO -RISCHIO INCENDI, -RISCHIO DA INCIDENTE RILEVANTE -RISCHIO AMBIENTALE 5)LA PIANIFICAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA (8 ore) -SERVIZI ECOSISTEMICI - INFRASTRUTTURE VERDI -METRICHE DI ANALISI DELLA RETE ESERCITAZIONI (12H): GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NELLE ATTIVITÀ DI ESERCITAZIONE SONO: 1)REPERIMENTO DI DATI DALL’INTERROGAZIONE DI DATABASE UFFICIALI E LORO ORGANIZZAZIONE IN UN GEODATABASE (6 ore) 2)COSTRUZIONE E ANALISI DI UNA INFRASTRUTTURA VERDE CHE MASSIMIZZI I SERVIZI ECOSISTEMICI APPLICATA AD UNA SPECIFICA AREA STUDIO, MEDIANTE L’UTILIZZO DEI SOFTWARE OPEN SOURCE GRAPHAB 2.0 E QUANTUM GIS (6 ore) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 40 ORE COMPLESSIVE, CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI; SONO PREVISTE ANCHE ESERCITAZIONI PRATICHE CON L’AUSILIO DI SOFTWARE GIS SPECIFICI, PER COMPLESSIVE 12 ORE (6 CFU). LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VERIFICA PREVEDE UNA PROVA ORALE COMPRENSIVA DELL'ESPOSIZIONE DI UN ELABORATO TECNICO PRODOTTO DALLO STUDENTE IN MODO AUTONOMO O IN GRUPPO SU UN ARGOMENTO INDICATO DAL DOCENTE. LA PROVA HA LO SCOPO DI VERIFICARE: LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE DURANTE IL CORSO, LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, L'ABILITÀ DI COMUNICARE IN MODO EFFICACE E PERTINENTE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI, FINALIZZATA AD ACCERTARE: • IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI • IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELLA ESPOSIZIONE: PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO - DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, ED È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA delle TEMATICHE TRATTATE durante il corso; IL VOTO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA delle TEMATICHE TRATTATE durante il corso. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
J. RANDOLPH, ENVIRONMENTAL LAND USE PLANNING AND MANAGEMENT, ISLAND PRESS, WASHINGTON DC, 2011 R. GERUNDO, I. FASOLINO, IL RISCHIO TERRITORIALE, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, NAPOLI, 2010 C. CLAUZEL, ET.AL, GRAPHAB 2.0 USER MANUAL, UNIVERSITY OF FRANCHE-COMTÉ, THÉMA, 2016 MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE E ARTICOLI SCIENTIFICI ORIGINALI IN LINGUA INGLESE IN FUNZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
- LINGUA DI EROGAZIONE DELL'INSEGNAMENTO: ITALIANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-20]