IDROGEOMORFOLOGIA

Scienze Ambientali IDROGEOMORFOLOGIA

0522400043
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE AMBIENTALI
2022/2023

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
AppelloData
IDROGEOMORFOLOGIA20/04/2023 - 09:00
IDROGEOMORFOLOGIA20/04/2023 - 09:00
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE
IL CORSO, IN LINEA CON L'ATTUALE NORMATIVA SULLA TUTELA DELLE ACQUE E DIFESA DEL SUOLO, FORNISCE AGLI STUDENTI TECNICHE E PROCEDURE PER AFFRONTARE PROBLEMATICHE DI CARATTERE AMBIENTALE E PROGETTUALE IN CUI SONO NECESSARIE CONOSCENZE DI BASE E SPECIALISTICHE RELATIVE ALLA IDROGEOLOGIA ED ALLA GEOMORFOLOGIA.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DISCIPLINARE DELL’INSEGNAMENTO E DEI MODELLI CONCETTUALI, LOGICI E FISICI DELLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DEL PASAGGIO FISICO E DEL SOTTOSUOLO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
SAPER ELABORARE, SECONDO NORME CONVENZIONALI CODIFICATE (LINEE GUIDA ISPRA ED EUROPEE), MODELLI CARTOGRAFICI UTILI NELL’INGEGNERIA CIVILE E DEL TERRITORIO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER GRAFICIZZARE ELEMENTI TERRITORIALI ED AMBIENTALI UTILI NELL’INGEGNERIA CIVILE, OTTIMIZZANDO IL PROCESSO DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BASE AL CONTESTO IN ESAME.

ABILITÀ COMUNICATIVE
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE E GRAFICAMENTE UN ARGOMENTO LEGATO AGLI ARGOMENTI TRATTATI.

CAPACITÀ DI APPRENDERE
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E SAPER APPRENDERE AUTONOMAMENTE LE NUOVE EVOLUZIONI DELLE CONOSCENZE.
Prerequisiti
CONOSCENZE GENERALI DI GEOLOGIA, TOPOGRAFIA, IDROLOGIA ED IDRAULICA.
NON SONO PREVISTI ESAMI PROPEDEUTICI.
Contenuti
IL CORSO SARA’ ARTICOLATO IN 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI SUDDIVISE IN:
-INTRODUZIONE AL CORSO (2H)
-NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE IN CAMPO IDRO-GEOMORFOLOGICO (3H)
-FONDAMENTI DI IDROGEOLOGIA (5H)
-IDROGEOLOGIA PER INGEGNERI (5H)
-FONDAMENTI DI GEOMORFOLOGIA (5H)
-GEOMORFOLOGIA DI VERSANTE E FLUVIALE PER INGEGNERI (5H)
-IDRO-GEOMORFOLOGIA DEI FIUMI PER INGEGNERI (5H)

SONO PREVISTE 30 ORE DI LEZIONI PRATICHE DESTINATE AD ESERCITAZIONI E RILIEVI DI CAMPO:
-LABORATORIO GIS DI MODELLAZIONE E CARTOGRAFIA IDRO-GEOMORFOLOGICA (10 H)
-ESERCIZI DI CARTOGRAFIA IDRO-GEOMORFOLOGICA (10 H)
-RILIEVI IDRO-GEOMORFOLOGICI (10 H)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE (3 CFU), ESERCITAZIONI IN AULA (2 CFU) ED ESCURSIONI DI CAMPO (1 CFU). DURANTE LE ESERCITAZIONI SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI LEGATI ALLA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO SIA CON METODO SOGGETTIVO CHE CON METODI OGGETTIVI IMPLEMENTATI IN AMBIENTE GIS. LE ATTIVITA’ DI CAMPO SARANNO NECESSARIE AL FINE DI RENDERE LO STUDENTE AUTONOMO NEL RICONOSCERE LE PROBLEMATICHE LEGATE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED ALLE RISORSE IDRICHE E NEL PIANIFICARE LA SOLUZIONE PIU’ APPROPRIATA.
E' PREVISTO L'OBBLIGO DI FREQUENZA ALLE ESCURSIONI DI CAMPO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME DI IDRO-GEOMORFOLOGIA PREVEDE UNO STUDIO FINALE CONSISTENTE IN UN RAPPORTO DI CAMPO, CARTOGRAFIA DIGITALE IDRO-GEOMORFOLOGICA, CARATTERIZZAZIONE DI UN TRATTO DI CORSO D'ACQUA SECONDO LE LINEE GUIDA IDRAIM ED IPOTESI DI INTERVENTI.
LO STUDENTE SARA’ VALUTATO GLOBALMENTE MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN
ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA ORALE SARA’ CALENDARIZZATA DAL DIPARTIMENTO ED AVRA’ UNA DURATA MEDIA DI 30 MINUTI. DURANTE TALE PROVA SI PROCEDERA’ ALLA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO FINALE.
AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO:
-DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO
-DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTREDISCIPLINE
-DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
DISPENSE DEL DOCENTE.
P. CELICO, PROSPEZIONI IDROGEOLOGICHE, LIGUORI EDITORE
F. DRAMIS AND C. OLLIER, GENESI ED EVOLUZIONE DEL RILIEVO TERRESTRE. FONDAMENTI DI GEOMORFOLOGIA, PITAGORA ED.
Altre Informazioni
GLI STUDENTO POSSONO USUFRUIRE DEL LABORATORIO DI GEOLOGIA (STANZA 229, II PIANO DI INGEGNERIA), SIA PER ESERCITARSI SIA PER ESSERE ORIENTATI SULLE PRATICHE E TECNICHE GIS, PREVIO ACCORDO VIA E-MAIL CON IL PROF. DOMENICO GUIDA (DGUIDA@UNISA.IT) E IL DOTT. MARIO VALIANTE (MVALIANTE@UNISA.IT).
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-29]