Informatica | COMPUTER ASSISTED AUDIO PRODUCTION
Informatica COMPUTER ASSISTED AUDIO PRODUCTION
cod. 0522500147
COMPUTER ASSISTED AUDIO PRODUCTION
0522500147 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INFORMATICA | |
2022/2023 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE LE COMPETENZE METODOLOGICHE ED OPERATIVE NECESSARIE PER LA PRODUZIONE DI MEDIA AUDIO ALLINEATI ALLA QUALITÀ ODIERNA. TALI PRODOTTI AUDIO POTRANNO ESSERE UGUALMENTE ADATTI ALL'IMPIEGO IN CAMPO MUSICALE, MULTIMEDIALE, PER GAMING O ALTRI UTILIZZI. IL PUNTO DI VISTA DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE SÌ CAPACITÀ PRATICHE, MA BASATE SULLA COMPRENSIONE DI PRINCIPI DI BASE, IN MODO DA NON ESSERE LEGATI A SPECIFICI PRODOTTI SOFTWARE. IDEALMENTE, LE STESSE OPERAZIONI POTRANNO ESSERE PORTATE A TERMINE TRAMITE UN QUALSIASI PACCHETTO CHE FORNISCA LE FUNZIONALITÀ ADEGUATE - ANCHE SE NATURALMENTE CON MAGGIORE/MINORE SPEDITEZZA O MANUALITÀ, ANCHE IN FUNZIONE DELLE INCLINAZIONI INDIVIDUALI. ** CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO: - VALUTAZIONE DELLE DIVERSE FONTI AUDIO - COMPRENSIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI IN FUNZIONE DELL'OBIETTIVO DESIDERATO - PRINCIPI SOTTOSTANTI ALLE TECNICHE DI ELABORAZIONE DI BASE: - EQUALIZZAZIONE - COMPRESSIONE - RIPRESE MULTI-MIC, CORREZIONE DELLA FASE - DOMINIO TEMPORALE E DOMINIO DELLE FREQUENZE - SPETTRI, FREQUENZE E INVILUPPI ** CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI: - RIPRENDERE SUONI REALI (ACUSTICI) TRAMITE UNO O PIÙ MICROFONI - EDITARE AUDIO MULTITRACCIA A FINI CORRETTIVI O ESPRESSIVI (ES. FORENSICS, CREAZIONE DI VOICEOVER, SOUND DESIGN) - SINTETIZZARE SUONI, ALMENO TRAMITE TECNICHE SOTTRATTIVE (C.D. "ANALOGICHE") - MODIFICARE/ELABORARE CAMPIONI AUDIO |
Prerequisiti | |
---|---|
LA CONOSCENZA ANCHE PRATICA DI PROBLEMI E SOLUZIONI NEL SETTORE PRODUZIONE AUDIO È UTILE, MA NON È INDISPENSABILE. |
Contenuti | |
---|---|
- VALUTAZIONE DELLE FONTI AUDIO (2 ORE) - EQUALIZZAZIONE (4 ORE) - COMPRESSIONE (4 ORE) - RIPRESE MULTI-MIC, CORREZIONE DELLA FASE (4 ORE) - DOMINIO TEMPORALE E DOMINIO DELLE FREQUENZE (2 ORE) - SPETTRI, FREQUENZE E INVILUPPI (2 ORE) - RIPRESA DI SUONI REALI (ACUSTICI) TRAMITE UNO O PIÙ MICROFONI (4 ORE) - EDITING AUDIO (2 ORE) - SINTESI SONORA SOTTRATTIVA (C.D. "ANALOGICA"), ALTRI TIPI DI SINTESI (4 ORE) - MODIFICA/ELABORAZIONE DI CAMPIONI AUDIO (2 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI IN AULA CON UN APPROCCIO ORIENTATO ALL'ILLUSTRAZIONE PRATICA TRAMITE ESEMPI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
SVILUPPO E PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO, INDIVIDUALE O DI GRUPPO, INTEGRATO DA UN COLLOQUIO. |
Testi | |
---|---|
MANUALI D'USO ARTICOLI TECNICI INDICATI DAL DOCENTE IN FUNZIONE DEGLI ARGOMENTI COPERTI PIÙ A FONDO. APPUNTI DELLE LEZIOONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]