Fisica | ELETTRODINAMICA E GRAVITAZIONE
Fisica ELETTRODINAMICA E GRAVITAZIONE
cod. 0522600004
ELETTRODINAMICA E GRAVITAZIONE
0522600004 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/02 | 5 | 40 | LEZIONE | |
FIS/02 | 1 | 12 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L''insegnamento intende introdurre gli studenti ai fondamenti dell''Elettrodinamica (elettromagnetismo nella sua completa formulazione relativistica) e ai primi elementi della Gravitazione relativistica, sottolineandone le differenze, le analogie e le applicazioni. |
Prerequisiti | |
---|---|
Geometria, Fisica Generale, Relatività Speciale, Analisi Matematica, Dinamica Lagrangiana e Hamiltoniana, Meccanica quantistica. |
Contenuti | |
---|---|
* Introduzione all''Elettrodinamica: Equazioni di Maxwell in forma integrale e identificazione geometrica 3-dimensionale del campo elettrico e di quello magnetico. Forme differenziali e identificazione geometrica 4-dimensionale del campo elettro-magnetico. * Introduzione alla Gravitazione: Massa inerziale e massa gravitazionale, L''esperimento di Eotvos, Il Principio di Equivalenza di Galilei-Einstein, Le equazioni delle geodetiche e il loro limite Newtoniano. Il tempo in un campo gravitazionale e i navigatori satellitari. I Buchi neri di Mitchell-Laplace. La precessione del perielio di Mercurio, La deflessione della luce in un campo gravitazionale. Campi gravitazionali deboli e analogia con l''elettrodinamica. * Elettrodinamica. Equazioni costitutive e la dualità di Hodge. Le equazioni d''onda omogenee in 1+1 e on 3+1 dimensioni. Soluzioni semplici delle equazioni di Maxwell e espansione di Fourier in onde monocromatiche. Polarizzazione e forme d''onda. Il Gruppo di Poincaré. Invarianti del Campo elettromagnetico. Campo di radiazione di una particella carica in moto e sue proprietà. Potenziali di Lienard-Wiechert. Dinamica dei pacchetti d''onda. Lagrangiana e Hamiltoniana del campo elettromagnetico e il tensore impulso energia. Trasformazioni di gauge. Formule di Green. Radiazione elettromagnetica e antenne. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Lezioni frontali e guida alla compilazione di una tesina su un argomento connsso con gli argomenti del corso. Appunti dalle lezioni fornite dal docente. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Colloquio orale |
Testi | |
---|---|
G. VILASI, Hamiltonian Dynamics, World Scientific (2001) L. LANDAU – E. LIFCHITZ, Teoria dei Campi, Editori Riuniti J. D. JACKSON, Classical Electrodynamics, J. Wiley |
Altre Informazioni | |
---|---|
NP |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]