Fisica | RELATIVITÀ GENERALE
Fisica RELATIVITÀ GENERALE
cod. 0522600020
RELATIVITÀ GENERALE
0522600020 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/02 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso intende introdurre gli studenti ai fondamenti della Relatività Generale e della Cosmologia, sottolineandone gli aspetti geometrici e quelli applicativi. |
Prerequisiti | |
---|---|
Meccanica classica, Elettrodinamica, Relatività speciale, Dinamica Lagrangiana e Hamiltoniana, Meccanica Quantistica. |
Contenuti | |
---|---|
Il Principio di Equivalenza di Galilei-Einstein, Il principio di Covarianza Generale, L’equazione delle geodetiche, Le equazioni di Campo di Einstein, La soluzione di Schwarzschild, La precessione del perielio di Mercurio, La deflessione della luce in un campo gravitazionale, I buchi neri, Le onde gravitazionali, La Cosmologia Relativistica. |
Metodi Didattici | |
---|---|
.... |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
.... |
Testi | |
---|---|
G. VILASI, Hamiltonian Dynamics, World Scientific (2001) L.LANDAU – E.LIFCHITZ, Teoria dei Campi, Editori Riuniti I. CIUFOLINI and J. A. WHEELER, Gravitation and Inertia, Princeton Series in Physics, (1995) S. WEINBERG, Gravitation and Cosmology, J. Wiley (1972) R. WALD, General Relativity, Chicago University Press, (1984) S. Hawking and G. Ellis, The large scale structure of Space-time, Cambridge University Press (1980) R. d''Inverno, Una introduzione alla Relatività di einstein, Feltrinelli (2010) C. Misner, K. Thorne and J.A.Wheeler, Gravitation, H.Freeman (1973) M. Gasperini, Relatività Generale e Teoria della Gravitazione, (Springer 2010) |
Altre Informazioni | |
---|---|
NP |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]