LABORATORIO SPECIALISTICO

Fisica LABORATORIO SPECIALISTICO

0522600025
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FISICA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1296LABORATORIO


Obiettivi
-CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
IL CORSO INTENDE FORNIRE COMPETENZE OPERATIVE DI CARATTERE SPERIMENTALE E UNA CONOSCENZA APPROFONDITA NEL CAMPO DELL’ANALISI SPERIMENTALE DELLE PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI IN CAMPO DC E AC, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COMPRENSIONE DELLE TECNICHE E DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA, AL LORO UTILIZZO PRATICO SU CAMPIONI MAGNETICI E/O SUPERCONDUTTORI, E ALLA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE CURVE SPERIMENTALI OTTENUTE.
Prerequisiti
PER LA FREQUENZA È NECESSARIA LA CONOSCENZA DEI FENOMENI DI MAGNETISMO NELLA MATERIA, E DEI CONCETTI DI BASE DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ.
Contenuti
IL CORSO SI OCCUPERÀ DELLA RISPOSTA DI MATERIALI MAGNETICI E/O SUPERCONDUTTORI ALL’APPLICAZIONE DI CAMPI MAGNETICI DC ED AC. IN PARTICOLARE, VERRANNO DESCRITTE LE TECNICHE E LE APPARECCHIATURE CHE CONSENTONO LO STUDIO DELLE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CONDENSATA, VERRANNO INDICATE LE PROCEDURE DA CONSIDERARE IN FASE DI PROGRAMMAZIONE DI UN ESPERIMENTO DI MISURE MAGNETICHE, ED INFINE VERRANNO ANALIZZATE LE PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI AL VARIARE DELLA TEMPERATURA, DELL’INTENSITÀ DEL CAMPO MAGNETICO DC, DELL’AMPIEZZA E DELLA FREQUENZA DI UN EVENTUALE CAMPO AC SOVRAPPOSTO, E DEL TEMPO, ALLO SCOPO DI AVERE UNA SERIE DI INFORMAZIONI CHE CONSENTANO DI INDIVIDUARE I MECCANISMI MICROSCOPICI CHE SONO ALLA BASE DEL RISPOSTA MAGNETICA MACROSCOPICA MISURATA.
Metodi Didattici
LA DIDATTICA VERRÀ SVOLTA ALL’INTERNO DI UN LABORATORIO DI RICERCA EQUIPAGGIATO CON UNA SERIE DI ATTREZZATURE SCIENTIFICHE DI LIVELLO PROFESSIONALE, E VERRÀ ESEGUITA CON L’OBIETTIVO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI PROGETTARE UN ESPERIMENTO MAGNETICO SU UN PARTICOLARE TIPO DI MATERIALE, DI ESEGUIRLO, E DI ANALIZZARNE I DATI OTTENUTI. A TALE SCOPO, L’INTERAZIONE DOCENTE-STUDENTE SARÀ PRIVILEGIATA, COSI’ DA STIMOLARE DISCUSSIONI COSTRUTTIVE SU QUANTO VIENE DI VOLTA IN VOLTA ESEGUITO IN LABORATORIO.
Verifica dell'apprendimento
DURANTE IL CORSO E NELLA FASE DI PREPARAZIONE E SVOLGIMENTO DELL’ESPERIENZA, IL DOCENTE STIMOLERÀ ADEGUATE DISCUSSIONI VOLTE NON SOLTANTO A FAVORIRE L‘APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, MA ANCHE A VERIFICARE CHE LO STUDENTE ABBIA COMPRESO IN MANIERA COMPLETA QUANTO TRATTATO NEI PRECEDENTI INCONTRI. VERRÀ PARTICOLARMENTE VALUTATA IN MANIERA POSITIVA LA CAPACITÀ DI COORDINARE IN MANIERA CORRETTA LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE TECNICHE E ALLE APPARECCHIATURE UTILIZZATE CON LE PROBLEMATICHE FISICHE DA INDAGARE SU DIVERSI TIPI DI MATERIALI. INOLTRE, SARÀ PRESA IN BUONA CONSIDERAZIONE LA CAPACITÀ DI DESCRIVERE I RISULTATI OSSERVATI NELL’AMBITO DEI MODELLI E DELLE TEORIE ADEGUATE. INFINE, LA VERIFICA FINALE VERRÀ EFFETTUATA IN OCCASIONE DELLA DISCUSSIONE DELLA RELAZIONE PRODOTTA AL TERMINE DELL’ESPERIENZA.
Testi
APPUNTI DEL CORSO
Altre Informazioni
LINGUA DELLE LEZIONI: ITALIANO O INGLESE
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTI VIA MAIL ALL'INDIRIZZO POLIMAX@SA.INFN.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]